Cantautore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
È importante membro di questa categoria [[Fabrizio De André]], poeta e cantautore che ha saputo ottenere un gran successo pur mantenendo una ampia indipendenza dalle logiche del mercato discografico.
 
Negli [[anni 1970|anni '70]], in concomitanza coi movimenti politici e culturali del periodo, il cantautore inizia l'uso della canzone anche a scopo politico e sociale; musicalmente le influenze si spostano dalla musica francese a quella d'oltreoceano (in particolare Dylan, Simon e Cohen). Tra i più importanti esponenti di questo periodo, oltre al succitato De André, ci sono un caposcuola come [[Francesco De Gregori]], [[Claudio Lolli]], [[Paolo Pietrangeli]], [[Ivano Fossati]] (che inizia con il gruppo [[Rock progressivo|prog rock]] ''[[Delirium|I Delirium]]''), naturalmente il cantante e letterato '''[[Francesco Guccini]]''' maestro nel suo genere, e poi importanti anche [[Rino Gaetano]], [[Edoardo Bennato]], [[Angelo Branduardi]], [[Pino Daniele]], [[Pierangelo Bertoli]], [[Alberto Camerini]], [[Eugenio Finardi]], [[Claudio Rocchi]], [[Massimo Bubola]], [[Renzo Zenobi]], [[Franco Battiato]], [[Renato Zero]], [[Roberto Vecchioni]], [[Claudio Baglioni]], [[Lucio Dalla]] e [[Antonello Venditti]].
 
Anomalo il caso di [[Paolo Conte]], la cui produzione coincide a livello temporale con quella degli artisti citati, ma i cui riferimenti musicali sono il [[jazz]] e le grandi orchestre [[swing]] degli anni '30 e '40, mentre i suoi testi descrivono situazioni dell'epoca (basti pensare alla ''Topolino amaranto'' o ''Bartali'' o ''Diavolo rosso''), senza legami (almeno apparenti) con l'attualità o la realtà sociale e politica.