L'Atenaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
In particolare la partitura [[RV 702-B]] riporta le seguenti arie, assenti dal libretto di [[RV 702-A]], e le due fonti differiscono, oltretutto, nella numerazione delle scene, ciò che prova che esse si riferiscono a due diverse rappresentazioni dell'opera:
 
'''IAtto attoI''':
* '''1°Scena scena'''I - ''Ti stringo in questo amplesso'' ([[RV 702-B]]), ''Sposa augusta ascendi al trono'' ([[RV 702-A]])
* '''4°Scena scena'''IV - ''La sul margine del rio'' ([[RV 702-B]]), ''Non trova in me riposo'' ([[RV 702-A]])
* '''8°Scena scena'''VIII - ''Reggia amica a te vicino'' ([[RV 702-B]]), mentre [[RV 702-A]] non reca aria per la scena corrispondente
* '''10°Scena scena'''X - ''Mal s'accende di sdegno'' ([[RV 702-B]]), ''Nello scoglio irata l'onda'' ([[RV 702-A]])
 
'''IIAtto attoII''':
* '''8°Scena scena'''VIII - ''Bel piacer di fido core'' ([[RV 702-B]]), ''Misero è quel nocchier'' ([[RV 702-A]])
 
'''IIIAtto attoIII''':
* '''8°Scena scena'''VIII - ''Cor mio che prigion sei'' ([[RV 702-B]]), mentre [[RV 702-A]] non reca aria per la scena corrispondente
 
Il IIIterzo atto di [[RV 702-B]] contiene inoltre l'aria ''Infausta reggia, addio'', assente da [[RV 702-A]], così come [[RV 702-A]] prevedeva le arie ''Il tempo a noi darà'' e ''Si son tua, padre amoroso'', non testimoniate dalla partitura superstite<ref>Sull'argomento cfr. Livia Pancino, ''Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture. V: ''Orlando furioso'', ''Atenaide'', "Informazioni e studi vivaldiani," n. 21, 2000.</ref>
 
==Note==