Rappresentanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
||
Riga 5:
Essa si suddivide in:
*rappresentanza '''diretta''': in cui il rappresentante, quando pone in essere [[negozio giuridico|attività negoziale]] (eventualmente anche con [[terzo|terzi]]), spende direttamente il nome di chi è rappresentato. In questo modo gli effetti negoziali si producono direttamente in capo al rappresentato.
*rappresentanza '''indiretta''': in cui il rappresentante non spende il nome del rappresentato,
La rappresentanza può avere origine direttamente da una norma giuridica, o può dover intercorrere un atto volontario del ''futuro'' rappresentato (ad esempio, la rappresentanza diretta può nascere direttamente dalle norme sulla '''rappresentanza legale''' relative all' [[incapacità]], oppure può nascere dall''''atto volontario''' chiamato [[procura]]).
|