Dialetto tergestino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mj6s (discussione | contributi)
Annullata la modifica 19437204 di Erik zorzin (discussione)
Riga 26:
==Classificazione==
 
Il tergestino era un dialetto di tipo [[lingue retoromanze|retoromanzo]] affine a quello parlato a [[Muggia]] (detto [[muggia|muglisano]]), appartenente pertanto allo stesso gruppo linguistico delledella lingue [[ladino|ladina]], [[friulano|friulana]] elingua [[romancio|romancia]], residuo di un probabile antico continuum linguistico alpino esteso dalla [[svizzera]] occidentale all'[[istria]] settentrionale e costiera. Anche il muglisano ebbe una sorte analoga a quella del tergestino.
Non esiste alcun rapporto di divenienza tra il tergestino e il successivo dialetto veneto coloniale (triestino attuale) se non in minima parte nel lessico; Si noti che Trieste in epoca moderna non è stata mai parte dei domini della [[Serenissima]], quindi l’affermarsi del dialetto veneto non si accompagnava ad un’influenza di tipo politico.
 
==Estratto linguistico==