Archie Shepp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto il pezzo " insieme a musicisti come Charlie Parker, Sidney Bechet, o anche artisti europei come " perchè i due musicisti sono morti prima del periodo citato! |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Anche il disco successivo, nel [[1967]], ''The Magic of Ju-Ju'', prende il nome dalla tradizione africana. All'epoca erano molti i jazzisti afroamericani che stavano prendendo coscienza dell'afrocentrismo e della tradizione musicale del [[Africa|continente africano]]. Shepp continuò a sperimentare lungo tutti gli anni '70, dando vita a dischi come ''Attica Blues'' e ''The Cry Of My People''. A partire dal [[1972]] compaiono anche le affermazioni più radicali di Shepp a proposito della libertà dei neri.
Tra la fine degli anni '70 e gli anni '80 Shepp passa continuamente dal suo percorso alla scoperta della musica tradizionale africana al jazz più tradizionale
Lungo gli anni della sua carriera Shepp riprende occasionalmente il suo primo interesse, la recitazione, con opere come ''The Communist'' nel [[1965]] o ''Lady Day: A Musical Tragedy'' nel [[1972]].
|