I metalli hanno un comportamento a frattura che è generalmente duttile, tuttavia a temperature inferiori ad una determinata soglia (NDTT - ''Nihl Ductility Transition Temperature'' - Temperatuta di transizione a duttilità nulla) si ha un brusco passaggio da una rottura con notevole assorbimento di energia ad una rottura senza assorbimento di ebnergiaenergia sensibile. Il fenomeno, ovviamnetenteovviamente dato il notevole uso per costruzioni, è stato studiato approfonditamente per gli acciai, soprattutto in seguito ad una serie di collassi ctatastroficicatastrofici di strutture, avvenuti nel corso della prima metà del XX secolo. A metà di tale secolo fu messa a punto nel Naval Research Laboratory degli [[Stati Uniti d'America|USA]] una prova con cui era possibile determinare con una certa precisione tale caratteristica del materiale, prova che, dal nome del suo ideatore, fu denominata [[prova Pellini]]. Oltre alla prova Pellini la NDTT si determina con la [[Pendolo di Charpy|prova di resilienza]], esaminando la frazione di frattura duttile sulla superficie del provino dopo rottura.
LaI NDTTmetalli dipendeche dapresentano diversiuna fattori,NDTT ilben piùdeterminata rilevantesono deiquelli qualiche èhanno launa [[Cristallo|struttura cristallina]]delcubico materiale,a infatticorpo una struttura crisatallina [[cubicocentrato|cubica a corpo centrato| (ccc]] ha), generalmente,mentre unaper NDTTi superioremetalli ache quellahanno distruttura unaCubicoa strutturafacce [[cubicocentratate|cubica a facce centrate| (cfc]],) perla riduzione della duttilità con il diminuire della temperatura ha un andamento molto meno marcato. Per questo motivo siper servizi a temperatura inferiore a -50°C vengono utilizzati praticemente usanosolo acciai austenitici (cfc), permentre i normali acciai al recipienticarbonio destinatio adalto operarelegati a temperaturestruittura inferioriferritica ai(ccc) -50°C.possono Comunqueessaere lautilizzati unicamente per temperature superiori. La NDTT negli acciai ferritici può essere innalzata da fenomeni corrosivi o fisici (irraggiamento neutronico), per ripristinare la NDTT generalmente è necessario un [[trattamento termico]] di ricottura.