Data Envelopment Analysis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ru:Анализ среды функционирования |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=Testo non wikificato inserito in unica soluzione.|firma=[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]]|argomento=economia|mese=settembre 2007}}
La '''Data Envelopment Analysis''' (DEA) è un metodo [[statistica|statistico]] utilizzato in [[ricerca operativa]] e in [[econometria]] per la stima delle frontiere della [[funzione di produzione]]. Esso, generalmente di tipo [[non-parametrico]] (ma esistono anche approcci di tipo [[parametrico]]: cfr. Lovell e Schmidt 1988), è utilizzato per misurare empiricamente l'[[efficienza productiva]] delle [[unità produttive]] (UP) del sistema economico. Possono essere utilizzati in combinazione metodi sia parametrici che non-parametrici.
Molto spesso la [[funzione di produzione]] e la frontiera di efficienza non sono note, ma si dispone soltanto di un insieme di osservazioni riguardanti ogni singola UP. Nella letteratura economica e statistica
Le analisi di
▲Nella letteratura economica e statistica da tempo si confrontano due metodologie di analisi: la stima econometrica delle funzioni di costo o di produzione da un lato, e l’impiego di tecniche di programmazione matematica dall’altro. I due filoni di analisi vengono identificati correntemente con i termini di metodi parametrici (''Deterministic Frontier Analysis'' - DFA; ''Stochastic Frontier Analysis'' - SFA) e non parametrici ('''''Data Envelopment Analysis'' - DEA'''; ''Free Disposal Hull'' - FDH).
▲Le analisi di forma parametrica richiedono l'esplicitazione a priori di una funzione di produzione delle UP, mentre quelle di tipo non parametrico si caratterizzano per la possibilità di determinare l’efficienza relativa di unità decisionali simili attraverso tecniche di programmazione lineare.
|