Gas ideale monoatomico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&M987 (discussione | contributi)
M&M987 (discussione | contributi)
Gas ideale classico con il microcanonico: fix vari: non c'era il conteggio corretto!
Riga 9:
:<math>H(q_i, p_i) = \sum_{i=1}^{N} \frac{\mathbf p^2}{2m} = \sum_{i=1}^{3N} \frac{p_{i}^{2}}{2m} =H(p_i)</math>
 
Calcoliamo <math>\Sigma(E)</math> tenendo conto del conteggio corretto degli stati e del fatto che l'hamiltoniana non dipende dalle coordinate, ma solo dagli impulsi:
 
:<math>\sigmaSigma(E) = \frac{1}{N!} \int_{H \le E} \frac{d^{3N}q d^{3N} p}{h^{3N}} = \left( \frac{V}{h^{3}} \right)^N \int_{H \le E} d^{3N} p</math>
 
L'integrale è esteso all'ipervolume definito dalla relazione:
Riga 23:
Questa relazione definisce una iper-sfera N-dimensionale di raggio <math>R=\sqrt{2mE}</math>. Il calcolo di questo integrale è standard, grazie all'uso dell'[[gaussiana|integrale gaussiano]] e della [[funzione gamma di Eulero]]:
 
:<math>\Sigma(E) = \frac{\piV^N}{h^{3N/2} N!} \cdot \frac{ \pi^{\frac{3N}{2}} R^{3N} } { \Gamma(\frac{3N/2)} R^{3N/2}+1) } V^N</math>
 
Quindi l'entropia è:
 
:<math>\omegaS(E, V, N) = k \frac{\partialln \Sigma}{\partial= E}k =\ln \left[\frac{V^N}{h^{3N}N!} \cdot \frac{\pi^{\frac{3N/2}}{\Gamma(3N/2)}} (2 m)R^{3N/2} E^}{\Gamma(\frac{3N/}{2 - }+1)} \right]</math>
</math>
 
:<math>S(E,V,N) = k \ln \left[\frac{V^N}{h^{3N}N!} \cdot \frac{ \pi^{\frac{3N/2}}{\Gamma(3N/2)}} (2m2 \pi E)^{\frac{3N/}{2}} E^}{ \Gamma(\frac{3N/}{2 - }+1)} \right]</math>
L'entropia è:
 
Usando l'approssimazione di Stirling sia per il fattoriale che per la Gamma di Eulero si ottiene per l'[[entropia]]:
:<math>S(E,V,N) = k \ln \left[V^N \frac{\pi^{3N/2}}{\Gamma(3N/2)} (2m)^{3N/2} E^{3N/2 - 1} \right]</math>
 
:<math>S(E,V,N) =Nk N k\ln \left[ \frac{3V}{2N} + \lnfrac{e}{h^3} \left[( \frac{VE}{hN} \right)^{\frac{3}{2}} \left(\frac{4}{3} \pi m E}{3N}e \right)^{\frac{3/}{2}} \right] \right]</math>
Qui bisogna introdurre una costante che renda adimensionale l'argomento del logaritmo, questa costante ha le dimensioni di un volume dello spazio delle fasi, che è scelta in base ad argomenti quantistici essere <math>h^{3N}</math>. Usando Stirling e il fatto che <math>E^{3N/2 - 1} \approx E^{3N/2}</math> allora:
 
:<math>S(E,V,N) = N k \left[\frac{3}{2} + \ln \left[\frac{V}{h^2} \left(\frac{4 \pi m E}{3N} \right)^{3/2} \right] \right]</math>
 
Le altre proprietà termodinamiche derivano da questa:
 
:<math>\frac{1}{T}=\left(\frac{\partial S}{\partial E} \right)_{V,N} = \frac{13}{T2} = \frac{3N k}{2E} \Rightarrow E=\frac{N k3}{E2}NkT</math>
 
:<math>\frac{P}{V}=\left(\frac{\partial S}{\partial V} \right)_{E,N} = \frac{p}{V} = \frac{N k}{V} \Rightarrow PV=NkT</math>
 
Da notare che senza introdurre il fattore ''N''! avremmo ottenuto un'entropia non additiva (anche se l'equazione di stato e l'energia sarebbero state corrette): l'introduzione del fattore ''N''! è giustificato quantisticamente dal calcolo delle distribuzioni di [[Statistica di Bose-Einstein|Bose-Einstein]] e [[Statistica di Fermi-Dirac|Fermi-Dirac]]: entrambe tendono, nel regime classico, alla [[distribuzione di Boltzmann]], che fa uso dell'''N'' fattoriale.
:<math>\left(\frac{\partial S}{\partial V} \right)_{E,N} = \frac{p}{V} = \frac{N k}{V}</math>
 
== Gas ideale con il canonico ==