Attenborosaurus conybeari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: L'attenborosauro (Attenborosaurus conybeari) è un rettile marino estinto appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico inferiore (circa 190 milioni di anni fa) e i … |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=''Attenborosaurus''
L'attenborosauro (Attenborosaurus conybeari) è un rettile marino estinto appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico inferiore (circa 190 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati rinvenuti in Inghilterra.▼
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Attenborosaurus.jpg|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Sauropterygia]]
|ordine=[[Plesiosauria]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Plesiosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Attenborosaurus'''
|sottogenere=
|specie='''A. conybeari'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
▲L''''attenborosauro''' ('''''Attenborosaurus conybeari''''') è un [[rettile]] marino estinto appartenente ai [[plesiosauri]]. Visse nel [[Giurassico]] inferiore (circa 190 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati rinvenuti in [[Inghilterra]].
==Descrizione==
Come tutti i plesiosauri, anche ''Attenborosaurus'' possedeva un [[collo]] molto lungo e quattro zampe trasformate in pinne. Il corpo era relativamente schiacciato, e la coda era corta. Il cranio, al contrario di molti altri plesiosauri, era piuttosto allungato e massiccio, che terminava in un rostro appuntito fornito di lunghi denti acuminati e conici. In questo ricordava molto i rappresentanti del gruppo dei pliosauri, apparsi più o meno nello stesso periodo (come ''[[Archaeonectrus]]'' o ''[[Macroplata]]'').
==Fossili==
Uno scheletro quasi completo di questo animale rinvenuto presso
In ogni caso, il [[British Museum]] di Londra aveva in precedenza realizzato un calco dell'esemplare prima che questo fosse distrutto. Nel [[1993]], [[Robert Bakker]] ristudiò l'esemplare e pervenne alla conclusione che P. conybeari apparteneva a un nuovo genere, ''Attenborosaurus'' (dal nome del documentarista e regista [[David Attenborough]]).
==Bibliografia==
|