XHTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VincenzoX (discussione | contributi)
Ampliamento e precisazioni
Riga 1:
L''''XHTML''' ([[acronimo]] di '''eXtensible HyperText Markup Language''', ''Linguaggio di marcatura di ipertesti estensibile'') è un [[linguaggio di markup|linguaggio di marcatura]] che associa alcune proprietà dell'[[XML]] con le caratteristiche dell'[[HTML]]: un file XHTML è un pagina HTML scritta in conformità con lo standard XML.
 
Il linguaggio prevede un uso più restrittivo dei [[tag HTML]]; solosia lain strutturatermini delladi paginavalidità èche scrittain termini di sintassi, in XHTMLmodo da descrivere solo la struttura logica della pagina, mentre il [[layout]] èe la resa grafica sono impostoimposti dai [[foglio di stile|fogli di stile a cascata]] (''Cascading Style Sheets'', CSS).
 
L'XHTML è nato ufficialmente il [[26 gennaio]] [[2000]] come standard del [[World Wide Web Consortium]] (W3C), e può essere definito tecnicamente una riformulazione dell'[[HTML]] 4.01 in [[XML]] 1.0; è una sorta di "ponte" tra questi due linguaggi.
Riga 9:
L'XHTML è il successore diretto e la versione più aggiornata dell'HTML. La necessità di un linguaggio dotato di una sintassi meglio definita rispetto a quella dell'HTML cominciò ad essere avvertita quando si diffuse l'uso di inviare [[pagine web]] ai nuovi dispositivi apparsi sul mercato diversi dai tradizionali [[computer]], come ad esempio piccoli apparecchi portatili, dotati di risorse [[hardware]] e [[software]] non sufficienti ad interpretare il linguaggio HTML. Va tenuto presente che più generica è la sintassi di un [[linguaggio di programmazione]], più difficile risulta realizzare dispositivi in grado di interpretarlo correttamente. Una specifica [[Document Type Definition]] (DTD) definisce l'insieme di regole mediante le quali un dato documento può essere [[rendering|renderizzato]] (cioè ''rappresentato correttamente'') dall'XHTML.
 
LaTutti maggior parte deii [[browser]] attualmente più diffusi è giàsono in grado di renderizzarerendere correttamente i documenti XHTML., Mama anche i browser più vecchi sono solitamente in grado di interpretare i documenti XHTML, poiché questo linguaggio è in buona parte un sottoinsieme dell'HTML e le sue regole sintattiche sono compatibili all'indietro. Lo stesso vale anche in senso inverso: quasi tutti i browser compatibili con l'XHTML renderizzanorendono correttamente anche i documenti HTML<ref>Secondo un'opinione diffusa, questo alto grado di compatibilità sta rallentando il passaggio da HTML a XHTML.</ref>. <br/>
 
Per sfruttare appieno le potenzialità dell'XHTML è necessario usarlo in abbinamento ai [[fogli di stile]], in modo da scrivere un codice per pagine web in cui la presentazione è separata dalla struttura dei dati.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''XHTML Transitional''' (''XHTML di transizione'', vedi oltre) si distingue dall'HTML principalmente perché è più compatibile con le specifiche dell'[[XML]] e dall'XHTML stretto (''XHTML strict'') per una maggior tolleranza nei confronti di definizioni deprecate.
L<nowiki>'</nowiki>'''XHTML Transitional''' (''XHTML di transizione'', vedi oltre) si distingue dall'HTML principalmente perché è più compatibile con le specifiche dell'[[XML]]. La differenza più importante è che tutti i [[tag HTML|tag]] devono essere ben strutturati, cioè obbedire ad una serie di regole che ne assicurino la coerenza reciproca. Inoltre i tag devono essere sempre scritti in lettere minuscole, convenzione in contrasto con l'abitudine invalsa a partire dalla versione 2.0 di HTML, quando la maggior parte dei programmatori preferiva le maiuscole. Nell'XHTML tutti gli attributi (compresi quelli numerici) devono essere scritti fra virgolette, cosa facoltativa in SGML e HTML, in cui le virgolette possono essere omesse se il contenuto è una stringa alfanumerica o comprende alcuni altri caratteri speciali riservati. Tutti gli elementi del linguaggio devono inoltre essere ''terminati'', compresi quelli ''vuoti'' (ad esempio <code>img</code> e <code>br</code>). Per eseguire la terminazione in modo implicito si può aggiungere una "/" di chiusura al tag di apertura (es: <code>&lt;img &hellip; /></code> e <code>&lt;br /></code>). Altri tipi di abbreviazione non sono invece permessi (es: <code>&lt;option selected></code>). <br />
 
L<nowiki>'</nowiki>'''XHTML Transitional''' (''XHTML di transizione'', vedi oltre) si distingue dall'HTML principalmente perché è più compatibile con le specifiche dell'[[XML]]. La differenza più importante è che tutti i [[tag HTML|tag]] devono essere ben strutturati, cioè obbedire ad una serie di regole che ne assicurino la coerenza reciproca. Inoltre i tag devono essere sempre scritti in lettere minuscole, convenzione in contrasto con l'abitudine invalsa a partire dalla versione 2.0 di HTML, quando la maggior parte dei programmatori preferiva le maiuscole. Nell'XHTML tutti gli attributi (compresi quelli numerici) devono essere scritti fra virgolette, cosa facoltativa in SGML e HTML, in cui le virgolette possono essere omesse se il contenuto è una stringa alfanumerica o comprende alcuni altri caratteri speciali riservati. Tutti gli elementi del linguaggio devono inoltre essere ''terminati'', compresi quelli ''vuoti'' (ad esempio <code>img</code> e <code>br</code>). Per eseguire la terminazione in modo implicito si può aggiungere una "/" di chiusura al tag di apertura (es: <code>&lt;img &hellip; /></code> e <code>&lt;br /></code>). Altri tipi di abbreviazione non sono invece permessi (es: <code>&lt;option selected></code>). <br />
 
La sintassi prevede inoltre che i tag debbano essere sempre scritti in lettere minuscole, convenzione in contrasto con l'abitudine invalsa a partire dalla versione 2.0 di HTML, quando la maggior parte dei programmatori preferiva le maiuscole.
 
Nell'XHTML tutti gli attributi (compresi quelli numerici) devono essere scritti fra virgolette, cosa facoltativa in SGML e HTML, in cui le virgolette possono essere omesse se il contenuto è una stringa alfanumerica o comprende alcuni altri caratteri speciali riservati.
 
Per ulteriori dettagli si rinvia alle [http://www.w3.org/TR/xhtml1/#diffs specifiche W3C XHTML].