Italo Falcomatà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:falcomatà reggio pentimele.jpg|right|thumb|300px|Italo Falcomatà e la sua Reggio.]]
'''Italo Falcomatà''' ([[Reggio Calabria]], [[8 ottobre]] [[1943]] - [[11 dicembre]] [[2001]]), uomo politico, scrittore e docente universitario italiano, fu dal [[1993]] al [[2001]] il sindaco di [[Reggio Calabria]] che diede vita alla cosiddetta ''"Primavera di Reggio"''.
É considerato dai reggini una delle persone più importanti della storia della città, le sue straordinarie doti di comunicatore portarono Reggio ad uscire dal periodo di depressione che si originò nel [[1970]] quando la città perse il titolo di capoluogo della [[Calabria]], doti sintetizzate in una sua celebre frase:
{{quote|i Reggini devono reinnamorarsi di Reggio|Italo Falcomatà}}
ed i reggini lo presero in parola a tal punto da superare le barriere politiche nell'interesse della propria città, non a caso infatti '''Falcomatà''' fu l'unico sindaco benvoluto e preferito dai cittadini di entrambi gli schieramenti politici, caso forse unico nel suo genere.
Naque a [[Reggio Calabria]] l' [[8 ottobre]] [[1943]]. Compiuti gli studi al liceo classico ''Tommaso Campanella'', frequentò la ''Facoltà di Lettere Classiche'' all'Università di [[Messina]], laureandosi sotto la guida del prof. ''Alberto Monticone'' in ''Storia Contemporanea'', con una tesi su ''Il Corriere di Calabria e l' opinione pubblica reggina nella Grande Guerra''.
Riga 15 ⟶ 19:
Nel [[1980]] venne eletto in Consiglio Comunale, sempre nella lista del [[Partito Comunista Italiano]], ed ebbe modo di segnalarsi per l'interesse dimostrato per i problemi della città, soprattutto delle periferie.
Il [[28 novembre]] [[1993]] '''Falcomatà''' fu eletto Sindaco dal primo
Alle elezioni dell'aprile [[1997]], '''Italo Falcomatà''' fu confermato nella carica di primo cittadino, questa volta direttamente dai reggini, battendo già al primo turno ''Antonino Monorchio'' del
Nell' aprile del [[2001]], al primo turno delle elezioni amministrative prevalse con oltre il 60% dei consensi su ''Antonio Franco'' di [[Alleanza Nazionale]].
Riga 23 ⟶ 27:
Il [[13 luglio]] [[2001]] egli stesso rese nota ai suoi concittadini la leucemia da cui era affetto, che lo portò alla morte nel dicembre dello stesso anno.
In sua memoria la città ha intitolato al sindaco
== Bibliografia ==
* ''"Giuseppe De Nava, un conservatore riformista meridionale"'';
* ''"Democrazia Repubblicana in Calabria: Gaetano Sardiello (1890-1985)"'';
*
* ''"La crisi politica del P.N.F. di Reggio dal 1924 al 1927"'';
* ''"L'azione unitaria dell' ammiraglio Genoese Zerbi, primo segretario della Federazione Provinciale"'';
|