Apollo Guidance Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m avvisi
Inserito l'argomento di "Da categorizzare", piccole correzioni
Riga 1:
{{S|astronautica|informatica}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Apollo Guidance Computer''' (AGC) era il computer di bordo del [[Programma Apollo]] della [[Nasa]] utilizzato all'interno del [[LEM]] per le manovre di atterraggio e di decollo dal suolo Lunare.
 
Era basato su una unità di calcolo da 2 MHz di velocità di clock, di 2 Kwords di memoria [[RAM]] e di una trentina abbondante di Kwords di memoria [[ROM]]. Quest'ultima conteneva, principalmente, dati e programmi.
Riga 8:
Il [[DSKY]] (pronuncia "dis-chi", stava per display-keyboard) era l'unità di interfacciamento del complesso sistema informatico con l'equipaggio umano di bordo: non era altro che una comoda tastiera numerica con alcune spie e un essenziale display, altrettanto numerico.
 
Fu il primo computer ad utilizzare [[circuiti integrati]]: nella sua prima versione utilizzava 4.100 [[chip]] di porte logiche NOR. Nella seconda bersoneversione, che utilizzava due [[porte logiche]] [[NOR]] all'interno di ogni integrato, inil numero complessivo di chip fu ridotto a 2.800.
 
TuttoTutti questo gran numedo diquesti integrati eraerano tra loro interconnessointerconnessi con un sistema [[wire-wrapping]], ovvero a filo, che garantiva un collegamento migliore rispetto alle saldature su circuito stampato.
 
Le [[RAM]] e le [[ROM]] dell'AGC non erano basate su circuiti integrati, ma erano [[memorie a nuclei di ferrite]]: per ogni bit di informazione era necessario magnetizzare (o smagnetizzare) un piccolo anello calamitato, posto all'intersezione di riga e colonna della matrice stessa di memoria.
 
{{categorizzare|informatica}}