Ettore Colla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m diacritici
Riga 18:
Ettore Colla fu uno dei protagonisti dell'[[astrattismo]] italiano.
Frequentò dal [[1913]] l'Accademia di Belle Arti di [[Parma]] e nel [[1918]] si arruolò nel corpo dei [[bersaglieri]], rimase ferito gravemente e per quell'azione ricevette la decorazione.
Nel [[1923]] si trasferì a [[Parigi]] dove frequentò gli atelier di importanti artisti quali [[Emile-Antoine Bourdelle]], [[Constantin BrancusiBrâncuşi]], [[Charles Despiau]] oltre a [[Henri Laurens]] per cui prestò lavoro. Successivamente viaggiò toccando diverse città, tra cui [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Vienna]] e [[Budapest]].
 
Tornato in Italia nel [[1926]] si trasferì a [[Roma]], dove si stabilì definitivamente, iniziò la sua attività di scultore.