Metodo combinatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +W |
m ortografia |
||
Riga 16:
* Infine quando si è stabilita quale sia la forma di radice di una parola e quando si ha un'idea del suo ruolo nel testo e altrove, un'analisi di '''contenuto e contesto''' può portare a determinare la parte della parola del discorso; o se essa sia parte di un nome, e se così, il sesso della persona; e se è un oggetto o un'azione, la sua probabile natura o area semantica generale. Questo stadio deve anche offrire garanzia, vale a dire che ogni significato proposto più definito sia coerente con tutti gli altri esempi, ma deve anche permettere la possibilità di omonimi con differenti significati e morfemi che abbiano più di uno scopo.
È importante notare che significati e interpretazioni stabiliti dal metodo combinatorio non possono essere considerati con certezza, per esempio, allo stesso modo dei significati confermati da un testo bilingue o da un'affidabile commento antico, ma devono essere considerati come facenti parte di
==Bibliografia==
|