Società (rivista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
Bibliografia |
||
Riga 46:
Entrano a far parte della redazione intellettuali prestigiosi, come [[Mario Alicata]], [[Massimo Aloisi]], [[Antonio Banfi]], [[Vezio Crisafulli]], [[Carlo Muscetta]], [[Carlo Salinari]] e [[Natalino Sapegno]].
Quando nel '[[1953|53]] la direzione passa a [[Carlo Muscetta|Muscetta]] e a [[
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* «La fondazione di "Società" (1945-1961)». In: Piero Lucia, ''Intellettuali italiani del secondo dopoguerra : impegno, crisi, speranza'', Napoli : Guida, 2003, ISBN 88-7188-687-9, pp. 93-100 ([http://books.google.it/books?id=YMpviSwxemMC&pg=PA93 Google Libri])
* [[Norberto Bobbio]], «Profilo ideologico del Novecento, XI : Il nuovo impegno». In: [[Emilio Cecchi]] e [[Natalino Sapegno]] (a cura di), ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. IX (Il Novecento), Milano : Garzanti, 1969, pp. 216-224
[[Categoria:Riviste politiche]]
|