Dida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Nel [[2002]] tornò a [[Milano]] e grazie ad un infortunio di [[Christian Abbiati]],l’allora portiere titolare del Milan, ebbe l’occasione di giocare da titolare, occasione che sfruttò alla grande tanto che da quell'anno è il primo portiere della squadra. La sua consacrazione avvenne nella finale della [[UEFA Champions League]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] a [[Manchester]], dove il Milan trionfò grazie alle sue parate ai calci di rigore. Ha poi vinto nello stesso anno la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Europea]].
 
Nella stagione successiva ha collezionato 32 presenze e conquistato lo [[scudetto]], oltre che la [[Supercoppa Italiana]] in estate.
[[Image:Dida colpito da un petardo.jpg|thumb|left|200px|Dida colpito da un petardo durante Milan-Inter del 12 aprile 2005]] Nella stagione [[2004]]-[[2005]] ha saltato solo due partite e ha ottenuto con il Milan un secondo posto in campionato e una finale di Champions League a [[Istanbul]], poi persa ai rigori contro il [[Liverpool]]. [[Image:Dida colpito da un petardo.jpg|thumb|left|200px|Dida colpito da un petardo durante Milan-Inter del 12 aprile 2005]] Ai quarti di finale contro l'[[Internazionale Football CLub|Inter]] Dida fu colpito da un petardo durante il ritorno, poi vinto dal Milan per 3-0 a tavolino. Fortunatamente non riportò gravi conseguenze.
 
 
 
===Nazionale===