Eugenio Musolino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, typos |
m Bot: Camera dei deputati come da pagina discussione |
||
Riga 73:
Ma la svolta politica avviene con la caduta della [[Monarchia]]: il [[2 giugno]] del [[1946]], in occasione del [[Referendum istituzionale del 1946|Referendum Istituzionale]], Musolino viene eletto membro dell'Assemblea Costituente.
Il [[18 aprile]] [[1948]], in occasione delle prime elezioni politiche, Musolino viene nominato [[senatore di diritto]], in virtù della III disposizione transitoria della [[Carta Costituzionale]], insieme ad altri deputati della Costituente che avevano scontato più di cinque anni nelle carceri fasciste.
Nel [[1953]] Musolino risulta eletto alla [[Camera dei
Numerosi sono i suoi discorsi e interventi parlamentari.
Eugenio Musolino si è spento a Reggio Calabria il [[2 settembre]] [[1989]].
|