Trisquel GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Trisquel
Elbloggers (discussione | contributi)
completo infobox, aggiorno screenshot
Riga 3:
|nome = Trisquel
|logo = [[Image:trisquel-logo.png|250px]]
|screenshot = [[Image:Trisquel 3GNU Linux 4.50 LTS awenTaranis screenshot.png|250px]]
|didascalia = Trisquel 3GNU/Linux 4.50 LTS desktopTaranis
|sviluppatore = [http://trisquel.info/en/about Comunità di Trisquel] e [http://sognus.com Sognus Ltd.]
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|modello_sorgente = [[Software libero]]
|versione_primo_rilascio = 1.0
|data_primo_rilascio = [[31 gennaio]] [[2007]]<ref>{{cita web | url=http://distrowatch.com/?newsid=04003 | titolo=Distribution Release: Trisguel GNU/Linux 1.0 | accesso=21-10-2010 | editore=Distrowatch.com | lingua=en }}</ref>
|versione_ultimo_rilascio = 4.0<ref>{{cite web | url = http://trisquel.info/en/trisquel-40-lts-taranis-strikes | title = Trisquel 4.0 announcement | publisher = Trisquel Project | accessdate = 2010-04-06}}</ref>
|data_ultimo_rilascio = [[18 settembre]] [[2010]]
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico|Monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[i686]], [[X86-64]]<ref>{{cita web | url=http://distrowatch.com/table.php?distribution=trisquel | titolo=Trisquel GNU/Linux | accesso=21-10-2010 | editore=Distrowatch.com | lingua=en }}</ref>
|gui = [[GNOME]]
|licenza = [[GNU GPL]]
|stadio_sviluppo = Attivo
|sito_web = [http://trisquel.info/en trisquel.info/en]
|updatemodelmetodo_di_aggiornamento = [[Advanced Packaging Tool|APT]]
|package_manager = [[dpkg]]
}}
Riga 21 ⟶ 24:
'''Trisquel GNU/Linux''' è un [[sistema operativo]] [[GNU]] che usa una versione completamente libera del [[kernel]] [[Linux]] sviluppata dal progetto ''[[Linux-libre]]''.
 
== Caratteristiche ==
Trisquel GNU/Linux è ununa sistema[[GNU/Linux#Distribuzioni_completamente_libere|distribuzione operativoLinux liberocompletamente al 100%libera]]. Viene fornito con una completa selezione di programmi che possono essere facilmente estesi tramite un installer grafico. Esistono le versioni ''home'', ''enterprise'' e ''educational''<ref>{{cita web | url = http://trisquel.info/en/faq | titolo = FAQ | editore = Progetto Trisquel | accesso = 2010-04-06}}</ref>.
 
L'obiettivo principale del progetto è la creazione di un sistema completamente [[software libero|libero]]<ref>Così come specificato dalla [[Free Software Foundation]] nelle [[Linux#Distribuzioni_completamente_libere|''Guidelines for Free System Distributions'']]</ref> che sia facile da usare, completo e con un buon supporto ai linguaggi quali [[lingua inglese|inglese]] (default), [[lingua basca|basco]], [[lingua catalana|catalano]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua cinese|cinese]], [[lingua portoghese|portoghese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua galiziana|galiziano]] e [[lingua hindi|hindi]].
Riga 48 ⟶ 52:
 
== Note ==
<{{references/>}}
 
== Voci correlate ==
Riga 59 ⟶ 63:
*{{lingue|en|es|fr|ga}} [http://trisquel.info/en/ Sito web ufficiale]
* [http://distrowatch.com/trisquel Pagina di Trisquel su Distrowatch]
 
 
{{Ubuntu}}