Damn Small Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Craiv (discussione | contributi)
m Traduzione era poco leggibile, ho aggiustato un poco.
Gerlo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub software libero}}
{{w|informatica|maggio 2006}}
'''Damn Small Linux''', anche (conosciuto come DSL (tradotto letteralmente suonerebbeanche come "Linux Maledettamente Piccolo''DSL''), è una [[distribuzione]] [[Linux|distribuzione]] minimalista del sistema operativoper l'[[GNU/Linuxarchitettura]] basata su [[Knoppixx86]]. InNata 50come MB[[CD (elive]] persu questo[[business card]] [[bootabile]], può oggi essere comodamenteinstallata avviataed daeseguita una semplicesu [[chiavettadischi usbrigidi]]), include[[chiavetta unusb|chiavette browserUSB]], strumentischede di produttività da ufficio[[CompactFlash]], giochidispositivi e[[ZIP]] lettoriod multimediali,anche adottasu come[[Microsoft DesktopWindows]] Environment ilo [[FluxboxLinux]]. Il requisito minimo dicome sistema èemulato ungrazie processoreall'uso 486del conprogramma 16 MB di RAM[[QEMU]].
 
 
== Particolarità ==
 
Damn Small Linux, tradotto letteralmente, significa "Linux Maledettamente Piccolo". Proprio questo è il concetto che sta alla base della distribuzione: in 50 MB (per questo può essere comodamente avviata da una semplice [[chiavetta usb]]) include un [[browser]], strumenti di produttività da ufficio, giochi e lettori multimediali ed il Desktop Environment [[Fluxbox]].
Il requisito minimo di sistema è un processore [[486]] con 16 MB di memoria [[RAM]]: ciò gli permette una esecuzione rapida in vecchi computer x86.
 
==Origini==
 
Damn Small Linux è stata inventata e sviluppata inizialmente da John Andrews che personalizzò un'altra distribuzione, [[Model K]], a sua volta ricavata da una [[Knoppix]] e ridotta alle dimensioni di 22 MB. Da allora, Damn Small Linux è cresciuta fino a diventare un progetto sviluppato da più programmatori, tra i quali Robert Shingledecker, che ha sviluppato il sistema MyDSL, il DSL Control Panel, ed altro ancora.
Oggi lo sviluppo è basato direttamente su [[Knoppix]] permettendo una maggiore facilità di miglioramento e di personalizzazione.
 
*{{en}} [http://www.damnsmalllinux.org/ Sito ufficiale Damn Small Linux]