Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: az:Advanced Packaging Tool |
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: bn:অ্যাডভান্সড প্যাকেজিং টুল; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
'''Advanced Packaging Tool''', conosciuto con l'acronimo '''APT''', è il gestore standard di pacchetti [[software]] della [[Distribuzione Linux|distribuzione]] [[Debian]].
Un gestore di pacchetti viene utilizzato per installare, aggiornare, verificare e rimuovere software del [[sistema operativo]] in maniera intuitiva e aiuta a risolvere le [[Dipendenza (informatica)|dipendenze]] tra i pacchetti. APT ha la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote [[File Transfer Protocol|FTP]] e [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], [[Compact Disc|cdrom]], [[DVD]] e [[hard disk]]), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'aggiornamento del sistema operativo ad una particolare distribuzione. Sotto Debian si hanno tre differenti distribuzioni utilizzabili: ''stable'', ''testing'' e ''unstable''.
Riga 7:
Advance Packaging Tool si basa sostanzialmente sul file <tt>/etc/apt/sources.list</tt> che contiene la lista delle sorgenti da cui attingere i pacchetti e sul comando <tt>apt-get</tt>.
== Utilizzo ==
=== Gestione elenco sorgenti ===
Per modificare l'elenco delle sorgenti da cui APT andrà ad attingere è possibile modificare il file <tt>/etc/apt/sources.list</tt>:
ogni voce dell'elenco dovrà seguire uno di questi formati:
deb <nowiki>http://host/debian distribuzione sezione1 sezione2 sezione3</nowiki>
Riga 24:
perché APT riconosca le modifiche.
=== Installazione pacchetti ===
L'installazione di nuovi pacchetti, una volta impostate le sorgenti, è effettuabile attraverso l'esecuzione del comando:
Riga 31:
dove ''nomepacchetto'' sarà ovviamente il nome del pacchetto che si vuole installare
=== Rimozione dei pacchetti ===
Analogamente all'installazione, la rimozione è effettuabile attraverso l'esecuzione di:
Riga 44:
apt-get autoremove ''nomepacchetto''
=== Aggiornamento ===
È possibile aggiornare tutti i pacchetti installati con il comando:
apt-get upgrade
=== Simulazione ===
L'opzione <code>--simulate</code>, anteposta all'azione, consente di simulare l'azione e tutti i passi che il programma normalmente compierebbe, quindi vedere cosa verrebbe effettuato senza però correre alcun rischio.
Riga 58:
apt-get --simulate upgrade
=== Curiosità ===
'''APT''' è anche famoso per via di un [[easter egg]] nascosto al suo interno, visualizzabile tramite l'opzione <code>moo</code>.<br />
[[
== Voci correlate ==
* [[Debian]]
* [[Ubuntu (distribuzione Linux)|Ubuntu]]
Riga 70:
* [[openmamba]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.it.html Apt Howto]
Riga 83:
[[az:Advanced Packaging Tool]]
[[bg:Apt]]
[[bn:অ্যাডভান্সড প্যাকেজিং টুল]]
[[ca:Advanced Packaging Tool]]
[[cs:Advanced Packaging Tool]]
|