Gaetano Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BomBot (discussione | contributi)
Riga 5:
Insieme a [[Vilfredo Pareto]] e a [[Robert Michels]], Gaetano Mosca è uno dei più importanti esponenti della corrente di pensiero elitistica.
 
Mosca, nella sua analisi sul [[potere]] politico, critica la tripartizione aristotelica delle forme di [[governo]] ( [[Monarchia]], [[Oligarchia]], [[Democrazia]] ).Egli sostiene che esiste una sola forma di governo e di classe politica, cioè, l'oligarchia. Mosca fa tale affermazione perchèperché sostiene che in ogni società vi sono due classi di persone: i governanti ( che sono le elite che hanno il potere politico ) e i governati ( il resto della società ). Secondo Mosca la elite al potere è organizzata in modo tale da mantenere a lungo la propria posizione e tutelare i propri interessi, anche utilizzando i mezzi pubblici a sua disposizione.
Per questo motivo egli ritiene che la democrazia, il [[parlamentarismo]], il [[socialismo]] sono solo delle utopie, delle teorie politiche per legittimare e mantenere un potere che è sempre in mano a pochi uomini. Infine, egli sostiene che vi è una riproduzione del potere per via democratica quando, l'oligarchia permette, ai membri di qualsiasi classe sociale, l'ingresso al suo interno; vi è una riproduzione del potere per via aristocratica quando il ricambio avviene sempre all'interno della elite.