Progetto:Istruzione/riforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 219:
'''I template non dovrebbero essere dei doppioni delle categorie. Tre dei template riguardano un elenco di università su base nazionale che sono essenzialmente dei doppioni imperfetti (non sempre aggiornati rispetto alle categorie) di categorie utili. Cosa ne pensate?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Rivedere i portali Istruzione e Università==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Faccio un piccolo appunto per chi non lo avesse capito: lo scopo principale del Progetto Istruzione è occuparsi dell'istruzione e delle scuole di ogni ciclo. Visto che le scuole primarie sono assenti, quelle secondarie poche, il 60% del Progetto si occupa dell'Istruzione superiore, mentre il restante 40% di istruzione, educazione, e formazione professionale.'''
'''La stessa cosa per il [[Portale:Istruzione]], le scuole primarie e secondarie sono pochissime rispetto alle centinaia di università. La maggior parte del portale sarà quindi occupato a mettere in evidenza l'istruzione superiore, comprese le università. Qua nasce il problema: il [[Portale:Università]]. Doppione?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Unire Scuola secondaria a Istruzione secondaria==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''La voce [[Scuola secondaria]] è una disambigua molto scarna che potrebbe far parte di [[Istruzione secondaria]], che ora è solo un redirect a Istruzione superiore (non chiedetemi perché). Comunque il contenuto potrebbe tranquillamente essere spostato a Istruzione secondaria, cosicché cesserebbe di essere un redirect inutile, mentre trasformeremmo Scuola secondaria in un redirect.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]'''</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
==Rivedere le tabelle degli orari settimanali==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Nelle attuali pagine sulle tipologie degli istituti superiori italiani sono presenti delle tabelle con l'orario settimanale, ora oscurate da me, per il semplice motivo che ogni giorno IP cambiavano le ore settimanali nella tabella a seconda del loro istituto.'''
'''Il problema di fondo è uno solo: esiste qualcosa chiamata "autonomia scolastico", secondo cui ogni scuola ha il potere decisionale di aumentare o diminuire o comunque modificare una percentuale di ore in rapporto alla settimana. Per esempio, con la riforma Gelmini, gli istituti professionali avranno dal 25% (primo anno) fino al 40% (quinto anno) di autonomia scolastica.[http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2009_miur/280509.shtml MIUR - 28 maggio 2009] In poche parole, per esempio, una scuola può scegliere se dare 4 ore settimanali a laboratorio e 3 a disegno geometrico o viceversa.'''
'''Questo significa che per ogni istituto gli orari sono diversi, e riportare gli orari nella tabelle qui su Wikipedia è piuttosto difficile, senza parlare di tutti gli IP che che ogni due secondi cambierebbero gli orari in base alla loro scuola. Una soluzione sarebbe quella della voce [[Istituto tecnico nautico]], che riporta le materie ma non le ore.''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
<!--------------------------------------------------------- SCRIVERE QUI SOTTO ---------------------------------------------------->
la soluzione a mio parere è di riportare le tabelle del ministero con le ore e con le % di autonomia.
Il problema è: esistono già le tabelle definitive? a scuola da me quelli dell'orientamento stanno impazzendo perché ancora non sanno esattamente l'anno prossimo quante ore ci saranno... quindi direi di pazientare un attimo, prima o poi queste tabelle definitive usciranno e metteremo quelle, specificando che ogni istituto può avere tot di autonomia--[[Utente:Cnadia|Nadia]]-[[discussioni utente:Cnadia|<small>(Dimmi che ne pensi)</small>]] 21:09, 22 nov 2009 (CET)
:Sicuramente giusto quel che dice Nadia, ma dato che questi orari possono cambiare di anno in anno, e che questa è un'enciclopedia e non un periodico, forse è il caso di non metterli per niente... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:26, 25 feb 2010 (CET)
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;">'''Aggiorno:''' con la riforma Gelmini sono passati dei nuovi orari abbastanza chiari per tutti gli indirizzi di studio. Anche se ci fossero comunque dei cambiamenti secondo l'autonomia scolastica, comunque ora abbiamo gli orari standard del Ministero. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:54, 25 feb 2010 (CET)</div>
|