Particle Swarm Optimization: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{W|informatica|marzo 2011}}
In [[informatica]], la '''particle swarm optimization''' (PSO, traducibile come "ottimizzazione con sciami di particelle") è un
La particle swarm optimization non fa uso di un gradiente nel corso dell'ottimizzazione, dunque non è richiesta la differenziabilità del problema da analizzare, cosa che invece avviene nei metodi di ottimizzazione tradizionali come la [[discesa del gradiente]]. Per questa ragione, può essere utilizzata con successo in problemi di ottimizzazione irregolari, rumorosi, variabili nel tempo, eccetera.
La PSO ottimizza un problema utilizzando una popolazione di soluzioni candidate (dette "particelle", le ''particle'') che si spostano nello spazio di ricerca sulla base di semplici formule, che tengono in considerazione la loro velocità di spostamento corrente, le loro conoscenze dello spazio di fitness (ovvero la migliore soluzione che
La PSO è generalmente attribuita a Kennedy, Eberhart and Shi,<ref>ennedy, J.; Eberhart, R. (1995). "Particle Swarm Optimization". Proceedings of IEEE International Conference on Neural Networks. IV. pp. 1942–1948.</ref> che la introdussero nello studio dei comportamenti sociali simulati, studiando il movimento degli stormi di uccelli o dei banchi di pesci. L'algoritmo fu semplificato quando si comprese che poteva effettuare ottimizzazione.
==Note==
<references/>
[[Categoria:Algoritmi di ottimizzazione]]
|