Peter Collins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripulitura e smistamento |
RisF1 |
||
Riga 15:
|categoria = Formula 1
|data =
|anni=
|scuderie=[[Hersham and Walton Motors|HWM]], [[Vanwall]], [[Maserati Squadra Corse|Maserati]], [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|mondiali =
|migliore =3° ([[Campionato
|disputati = 32
|vinti = 3
Riga 44:
}}
==Carriera==
Collins è passato alla storia come il pilota che, nell'ultima gara del campionato, ha ceduto la sua vettura all'avversario diretto per la vittoria del mondiale. Accadde nel [[1956]]: nell'ultimo Gp, a [[Monza]], il capitano della Lancia-Ferrari [[Juan Manuel Fangio]] fu costretto a ritirarsi per un problema meccanico, consegnando la leadership della corsa al rivale della [[Maserati]] [[Stirling Moss]]. Collins, compagno di squadra di [[Fangio]], aveva anch'egli la chance di vincere il titolo in caso di successo a [[Monza]], ma scelse di fermarsi ai box e cedere la vettura al suo caposquadra (all'epoca il regolamento lo consentiva), il quale concluse la gara brianzola al secondo posto conquistando così il suo quarto titolo iridato.
Questo gesto di sportività venne minimizzato dal pilota inglese, che affermò di avere ancora molte chances di vincere un titolo iridato essendo vent'anni più giovane del campione argentino.
Peter Collins morì due anni dopo senza mai aver conquistato un titolo mondiale in seguito ad un incidente sul circuito del [[
==Risultati in Formula 1==
{{RisF1|Ritiro=1958|Anno=1952|Scuderia=[[Hersham and Walton Motors|HW Motors]]|Vettura=[[Hersham and Walton Motors|HWM]] 52|1R=Rit|3R=Rit|4R=6|5R=Rit|6R=NP|8R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1958|Anno=1953|Scuderia=[[Hersham and Walton Motors|HW Motors]]|Vettura=[[Hersham and Walton Motors|HWM]] 53|3R=8|4R=Rit|5R=13|6R=Rit|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1958|Anno=1954|Scuderia=GA Vandervell|Vettura=[[Vanwall]] Special|5R=Rit|8R=7|9R=NP|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1958|Anno=1955|Scuderia=Owen Racing Organisation<br>[[Maserati Squadra Corse|Officine Alfieri Maserati]]|Vettura=[[Maserati 250F]]|6R=Rit|7R=Rit|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1958|Anno=1956|Scuderia=[[Scuderia Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 555]]<ref>Solo nel [[Gran Premio d'Argentina 1956]]</ref> e [[Lancia D50|D50]]|1R=Rit|2R=2|4R=1|5R=1|6R=2|7R=Rit|8R=2|Punti=25<ref>Nel [[Gran Premio di Monaco 1956]] e nel [[Gran Premio d'Italia 1956]] punteggio dimezzato per condivisione della vettura con [[Juan Manuel Fangio]]; nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1956]] punteggio dimezzato per condivisione della vettura con [[Alfonso de Portago]].</ref>|Pos=3}}
{{RisF1|Ritiro=1958|Anno=1957|Scuderia=[[Scuderia Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 801]]|1R=6|2R=Rit|4R=3|5R=4|6R=3|8R=Rit|Punti=8<ref>Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1957]], pur essendo giunto al quarto posto condividendo la vettura con [[Maurice Trintignant]], non ha ottenuto punti in quanto aveva percorso un numero insufficiente di giri con tale vettura.</ref>|Pos=9}}
{{RisF1|Ritiro=1958|Anno=1958|Scuderia=[[Scuderia Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 246 F1]]|1R=Rit|2R=3|3R=Rit|5R=Rit|6R=5|7R=1|8R=Rit|Punti=14|Pos=5|LEG=1}}
==Note==
<references/>
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 britannici
[[Categoria:Piloti automobilistici britannici
[[Categoria:Piloti della Mille Miglia]]
[[Categoria:Piloti deceduti in competizioni motoristiche
[[Categoria:Piloti della Scuderia Ferrari
[[bg:Питър Колинс]]
|