Teresa Manetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo |
|||
Riga 11:
|Attività = religiosa
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , fondatrice della [[istituto religioso|congregazione]] delle [[Suore Carmelitane di Santa Teresa (Firenze)|Suore Carmelitane di Santa Teresa]]: è stata proclamata [[Beatificazione|beata]] nel [[1986]]
}}
Riga 21:
Teresa decise allo stesso tempo di non dedicarsi esclusivamente ad una vita contemplativa o ascetica, ma di aprire il suo nascente Ordine al mondo, sviluppando così una notevole opera assistenziale, in particolare rivolta alla formazione delle giovani, alla cura delle bambine abbandonate e all'azione missionaria. Il successo dell'Ordine e la sua rapida espansione, prima in [[Toscana]] e poi nel resto d'Italia, rese necessaria una nuova sede e in pochi anni fu così costruito il nuovo Convento con annessa chiesa (1887) sempre a San Martino.
Nel [[1904]] le [[Suore Carmelitane di Santa Teresa (Firenze)|Suore Carmelitane di Santa Teresa]] ricevette l'approvazione da parte di papa [[Pio X]] e sempre in quegli anni furono aperte le prime sedi all'estero, in [[Siria]] e [[Palestina]]. Nel 1908 Bettina venne colpita da un male incurabile che la portò alla morte il 23 aprile 1910. Alla sua morte vide realizzato il desiderio dell'Adorazione eucaristica perpetua nella chiesa costruita proprio a Firenze e l'invio delle sue religiose in Libano, Terra Santa e Brasile. Fu sepolta nel Convento di San Martino.
== Il culto ==
|