Oracle Solaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Parzialmente risincronizzato con la versione inglese (escludendo alcuni loro errori)
Riga 17:
 
== Storia ==
Nei primi anni '90 Sun sostituì il '''SunOS''' 4 derivato da [[Berkeley Software Distribution|BSD]] con una versione di [[UNIX]] [[UNIX_System_V|System V Release 4]] (SVR4), sviluppata insieme ad [[AT&T]]. Il nome commercialedi perfondo ildella nuovorelease sistema operativo fu Solaris 2 eera ''SunOS 4 fu allora retroattivamente denominato Solaris 15.0'', Alcunema personeallo consideranostesso esseretempo confusionariafu laintrodotto classificazioneun dellenuovo successivenome release (per SPARC) di SunOS 4 comecommerciale: ''Solaris 1 per quanto quest2''uso del nome di Solaris non sia comune.
 
Le micro release SunOS 4.1.x furono anch'esse retroattivamente denominate Solaris 1, una convenzione generalmente ignorata; il nome Solaris è quasi esclusivamente utilizzato per riferirsi a SunOS 5.0 e successivi derivati di SVR4.
Il termine "SunOS" fu ancora utilizzato per riferirsi al nucleo sottostante del sistema operativo stesso e Solaris è considerato come il nucleo SunOS 5 più un ambiente grafico, ONC+, i protocolli di rete ed altri componenti.
 
LaSolaris "minorè version"considerato diessere SunOSil 5kernel riportataSunOS nellepiù primeun releaseambiente digrafico, SolarisONC+ corrispondeed alaltri numerocomponenti. diLa "minor version" di SunOS è inclusa nel numero di release di Solaris.; Perper esempio, Solaris 2.4 incorporava SunOS 5.4. Dopo Solaris 2.6, Sun abbandonò il "2." nel nome, cosicché sappiamo che Solaris 7 incorpora SunOS 5.7 e che l'ultima release SunOS 5.10 costituisce il nucleo di Solaris 10.
 
== Verso l'open source ==
Sebbene Solaris sia ancora [[software proprietario]], a partire dal [[31 gennaio]] [[2005]] moltialcuni suoi componenti sono stati rilasciati sotto licenza [[open source]] CDDL ([[Common Development and Distribution License]]) all'interno del progetto definito [[OpenSolaris]]. Le future versioni di Solaris saranno basate su ''OpenSolaris''.
 
== Architetture supportate ==
Solaris utilizza una base di codice comune per le architettura che supporta: [[SPARC]], [[x86]] e [[x64]]. Esso venne portato anche all'architettura [[PowerPC]] (piattaforma PReP) per la versione 2.5.1, ma il port fu cancellato pressocché appena fu rilasciato. Il supporto per [[Itanium]] fu contemporaneamente pianificato ma mai portato sul mercato.

Solaris ha la reputazione di essere ben adatto ai sistemi SMP, supportando un grande numero di [[CPU]].
 
== Ambienti desktop ==
Riga 41 ⟶ 43:
! style="white-space:nowrap; background-color:#F2F2F2;" | Descrizione
|-
| Solaris 10 || SunOS 5.10 || [[31 gennaio]] [[2005]] || Include il supporto a x64 (AMD64/EM64T), DTrace (Dynamic Tracing), Solaris Containers, Service Management Facility (SMF) che sostituisce gli script init.d, Network File System (v4) e supporto a iSCSI. Modello di sicurezza dei "minimi privilegi". Rimosso il supporto per processori sun4m e UltraSPARC I funzionanti con velocità inferiori a 200 MHz. Aggiunto il JDS basato su Gnome come desktop predefinito ma il CDE è comunque incluso. La revisione 1/06 di Solaris 10 ha aggiunto per i sistemi x86 il bootloader [[GRUB]] e supporto a iSCSI. La revisione 6/06 di Solaris 10 ha aggiunto il nuovo filesystem [[ZFS]] di Sun.
|-
| Solaris 9 || SunOS 5.9 || [[28 maggio]] [[2002]] (SPARC)<br>[[10 gennaio]] [[2003]] (x86) || iPlanet Directory Server, Resource Manager, Solaris Volume Manager, [[attributi estesi]] per i file ed aggiunta la compatibilità [[Linux]]; OpenWindows abbandonato, supporto a sun4d rimosso. Il suo aggiornamento più recente è Solaris 9 (revisione 9/05).
|-
| Solaris 8 || SunOS 5.8 || [[Febbraio]] [[2000]] || Include Solaris Multiplexed I/O, IPv6 e IPsec. Introdotto il Role-Based Access Control (RBAC); suppporto a sun4c rimosso. Il suo ultimo aggiornamento è Solaris 8 (revisione 2/04) [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/8.html].
Riga 51 ⟶ 53:
| Solaris 2.6 || SunOS 5.6 || [[Luglio]] [[1997]] || Include il protocollo Kerberos 5, Pluggable Authentication Modules, font TrueType, WebNFS, supporto ai file di grandi dimensioni [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.6.html].
|-
| Solaris 2.5.1 || SunOS 5.5.1 || [[Maggio]] [[1996]] || Unica release a supportare la piattaforma PowerPC; aggiunto il supporto a Ultra Enterprise; ID utente e gruppo (uid_t, gid_t) espansi a 32-bit [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.5.1.html].
|-
| Solaris 2.5 || SunOS 5.5 || [[Novembre]] [[1995]] || Prima release a supportare i sistemi UltraSPARC e include il CDE, il Network File System (v3) ed il NFS/TCP [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.5.html].
Riga 59 ⟶ 61:
|Solaris 2.3 || SunOS 5.3 || [[Novembre]] [[1993]] || OpenWindows 3.3 cambia da NeWS a Display PostScript ed abbandona il supporto a SunView (solo per SPARC).
|-
|Solaris 2.2 || SunOS 5.2 || [[Maggio]] [[1993]] || Prima release a supportare l'architettura Sun-4dsun4d (solo per SPARC).
|-
|Solaris 2.1 || SunOS 5.1 || [[Dicembre]] [[1992]] (SPARC)<br>[[Maggio]] [[1993]] (x86)|| Aggiunto il supporto per le architetture Sun-4sun4 e Sun-4msun4m; prima release di Solaris per x86.
|-
|Solaris 2.0 || SunOS 5.0 || [[Giugno]] [[1992]] || Release preliminare, supporto per la sola architettura Sun-4csun4c [http://www.sunmanagers.org/archives/1992/1133.html].
|}
 
Solaris 7 non è più venduto ma è ancorasarà supportato. Lefino versioniad precedentiagosto 2008; Solaris 8 cesserà di essere venduto nel febbraio 2007 ma sarà supportato nonfino sonoad piùaprile supportate2012.
 
È disponibile anche un elenco più esauriente [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/] di alcune versioni di Solaris. Le release di Solaris sono descritte anche nelle [http://www.science.uva.nl/pub/solaris/solaris2/Q1.5.html Solaris 2 FAQ].