Discussione:Problem solving: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Un'altra sconfitta per la nostra lingua.: nuova sezione |
|||
Riga 26:
:Non è vero che denoti un "approccio prevalentemente anglosassone", il fatto stesso che tutte le altre wiki lo traducano smonta questa tesi; si tratta semplicemente di subalternità alla cultura anglosassone, una subalternazione che a quanto pare è parossistica solo in Italia, se non si riesce neanche ad approdare ad una traduzione piuttosto semplice e banale. --[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>00:23, 11 feb 2012 (CEST)</small>
== Un'altra sconfitta per la nostra lingua. ==
La '''risoluzione dei problemi''' non ha alcun motivo di essere chiamata col suo equivalente inglese. È da tempo immemore che si usano determinate pratiche per risolvere i problemi e solo recentemente si è ritenuto di dover fare uso ad una locuzione inglese, peraltro perfettamente traducibile. Il fatto che tutti gli altri Paesi volgano "problem solving" nelle loro lingue testimonia quanto ho appena scritto.
I forestierismi vanno evitati in quanto:
- Minano la comprensibilità del testo. Non tutti gli utenti sono capaci di comunicare in altre lingue; una definizione che mira ad essere comprensibile a tutti dovrebbe tenere conto di questo.
- Sviliscono la professionalità di un progetto concettualmente nobilissimo quale Wikipedia. Le voci che aspirano ad avere pretese di serietà dovrebbero privilegiare la termini autoctoni e solamente in seguito riportare la corrispettiva forma straniera, se d'uso comune. Un'enciclopedia è un contenitore di cultura e, in quanto tale, dovrebbe operare a difesa di quest'ultima: non vedo in che modo l'imbarbarimento dell'idioma nazionale concorra a tal scopo.
- Sono l'ennesima riprova della sudditanza culturale italiana ai Paesi anglofoni, nonché dell'enorme provincialismo che il nostro popolo non riesce a scrollarsi di dosso. Avendo non poco viaggiato, posso garantire che da nessun'altra parte ho incontrato un disprezzo per la propria cultura pari a quello che nutrono gli italiani per la loro.
Mi dispiace per tutti i contributori responsabili che si sforzano di far assumere a Wikipedia le sembianze di una vera enciclopedia. Sopratutto, mi rammarica vedere le sorti di una nazione culturalmente ricchissima abitata da un popolo così autolesionista.
L'uso smodato di forestierismi è una pratica che sta lentamente distruggendo l'italiano. Tra qualche anno, grazie a tutti coloro i quali praticano e giustificano il ricorso immotivato ai termini stranieri, esso si estinguerà.
|