Piero Maria Lugli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: fix {{Portale}} |
|||
Riga 28:
Si avvicinò all'APAO, il gruppo di giovani architetti organici capitanato da [[Bruno Zevi]], e con essi lavorò al [[Tiburtino III]] (1949)<ref name=nota1/> e poi a [[Matera]], al quartiere de [[La Martella]], nel [[1951]].<ref name=nota1/> Nel 1952 e nel 1956 intervenne a [[Rimini]], rispettivamente per i quartieri INA CASA e GESCAL.<ref name=nota1/> Nel 1958 lavorò al piano intercomunale di Roma, nel 1962 collaborò alla traduzione di quello nel piano regolatore generale (celebre per le idee di Sistema Direzione Orientale ed Asse Attrezzato, in seguito cadute lettera morta).<ref name=nota1/> Intervenne nella Capitale con il complesso residenziale di via Giacinta Pezzana (1963) ed il palazzo della Direzione delle Pensioni a [[Porta Maggiore]] ([[1967]]).<ref name=nota1/> Alla metà degli anni Settanta intervenne al [[Corviale]].<ref name=nota1/>
Realizzò, anche in collaborazione, progetti di
Dopo il [[terremoto dell'Irpinia]] e quello [[Terremoto del 1997|dell'Umbria]] progettò la ricostruzione dei centri di [[Potenza (Italia)|Potenza]] ed [[Assisi]].<ref name=nota1/> Nel 1980/1982 fu consulente del commissario straordinario per la ricostruzione di [[Napoli]].
|