Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Criteri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 367:
::Per come la vedo io servirebbe ad evitare che eventuali sondaggi non voluti o a cui la comunità non è interessata passino come "decisioni della comunità". Sappiamo tutti benissimo che una decisione presa con sondaggio è difficilissima da modificare, quindi è certamente necessario avere una valvola di sicurezza che impedisca ad una minoranza di prendere decisioni così vincolanti. Quello che dice Limonadis potrebbe succedere, ma non si tratterebbe di una minoranza bensì di una fetta rilevante degli utenti che partecipano di solito, quindi l'inficiamento sarebbe del tutto "legittimo". Eventualmente sarei favorevole anche ad un sistema come quello per gli amministratori, anche in virtù del fatto che [[wp:sondaggi|questa paginetta]] dice (in maniera invero ambigua) che bisogna tener conto dell'entità del consenso ottenuto. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:30, 30 ago 2012 (CEST)
Sono sfavorevole ad aumentare il quorum, a mio avviso non dovremmo mettere troppi paletti burogratici. Anzi, il quorum imho sarebbe proprio da togliere.--[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 12:57, 30 ago 2012 (CEST)
:::@Sciamenna: la fetta rilevante di utenti che partecipano di solito è comunque una minoranza, se il problema è quello che dici tu allora non bisogna cambiare il quorum ma cambiare le percentuali. ad es. l'ultimo sondaggio è stato 40 a favore con 34 contrari, se i contrari non avessero votato con questo quorum non sarebbe passato, tuttavia se i partecipanti fossero stati il doppio (80 contro 64) una fetta rilevante di utenti che partecipano di solito sarebbe stata comunque scontentata. Vorrei inoltre far notare che il quorum, anche con il calcolo di Vito non ha molto senso, poiché non si tratta sempre dello stesso argomento (anzi sono i più disparati) e gli interessati possono essere diversi: si parte dai criteri di enciclopedicità su un argomento, alle procedure di cancellazione, ad usare ivi nel caso di posto di morte identico a quello di nascita. Si capisce quindi che gli utenti interessati possono essere variabili per quantità. --[[User:Limonadis|<span style="color:#E05000">'''Limonadis'''</span>]][[Discussioni utente:Limonadis|<span style="color:#E0A000"> '''(msg)'''</span>]] 13:36, 30 ago 2012 (CEST)
|