Rappresentanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Statuto, Terzo, Tutore (v1.13)
- testo biblio
Riga 4:
 
La rappresentanza non va confusa con l'attività di semplice ''messo'' (detto anche portavoce o, in latino, ''[[nuncius]]''), che è il soggetto incaricato di enunciare la volontà altrui a terzi. Infatti, mentre il rappresentante agisce in base ad una volontà propria (sia pure nell'interesse altrui), il messo si limita a riferire ad altri la dichiarazione di volontà del rappresentato (come lo farebbe il latore di una lettera).<ref>Per approfondire si veda Andrea Torrente e Piero Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè editore, 1995, pag. 209.</ref>
 
 
== Tipi di rappresentanza ==
Riga 51 ⟶ 50:
* Natoli, voce Rappresentanza (dir. priv.), in ''Enciclopedia del diritto XXXVIII'', Milano, 1987, pag.463 e seg.
* Stella Richter, ''La Responsabilità precontrattuale'', Torino, UTET, 2001. ISBN 8877503696.
* {{cita libro|cognome= Ferri|nome= Mascia |wkautore= Mascia Ferri|titolo= Come si forma l'Opinione pubblica. Il contributo sociologico di Walter Lippmann||anno= 2006|editore= [[FrancoAngeli]]|città= Milano|lingua= |id= ISBN 88-464-7627-1}}
 
{{portale|diritto}}