Bilastina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento + bibliografia
Ampliamento + wikilink
Riga 6:
 
==Farmacocinetica==
Dopo somministrazione orale bilastina viene assorbita rapidamente. La concentrazione plasmatica massima di 220 ng/ml viene raggiunta nel giro di 1,5 ore dalla assunzione.<ref name=pmid22149338>{{Cita pubblicazione | cognome = Jáuregui | nome = I. | coauthors = E. García-Lirio; AM. Soriano; PM. Gamboa; I. Antépara | titolo = An overview of the novel H1-antihistamine bilastine in allergic rhinitis and urticaria. | rivista = Expert Rev Clin Immunol | volume = 8 | numero = 1 | pagine = 33-41 | mese = Jan | anno = 2012 | doi = 10.1586/eci.11.87 | id = PMID 22149338 }}</ref> Il farmaco viene assorbito con maggiore facilità in assenza di cibo. Al contrario un pasto ricco di grassi o la presenza nello stomaco di succhi di frutta ne riducono l'assorbimento. La biodisponibilità media, dopo somministrazione orale, si aggira intorno al 60%.<ref name=pmid22149338/> Bilastina non ha dato segni di accumularsi nell'organismo neppure dopo 14 giorni di trattamento.<br>
Studio in vivo ed in vitro hanno dimostrato che bilastina è un substrato della [[P-glicoproteina|P-glicoproteina 1]] (P-gp) e del [[polipeptide trasportatore degli anioni organici]] (OATP).
L'[[Emivita (farmacologia)|emivita di eliminazione]] è di circa 14,5 ore ed il legame con le [[proteine plasmatiche]] raggiunge è tra l'85-90%. Bilastina non interferisce con l'attività del citocromo [[CYP450]] o degli isoenzimi.
 
==Usi clinici==