Computer portatile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
m Caratteristiche: sostituzione wikilink using AWB
Antonfon (discussione | contributi)
Riga 58:
La maggior parte dei portatili utilizza uno schermo a [[LCD|cristalli liquidi]] (LCD). Come periferica di puntamento utilizza un [[touchpad]]; i modelli più vecchi (fino a tutti gli [[anni 1990|anni novanta]]) utilizzavano frequentemente una [[trackball]] o una specie di piccolo [[joystick]]; alcuni computer usano anche come dispositivo di puntamento il [[trackpoint]]; i modelli recenti possono usare un mouse senza filo, con interfaccia [[Universal Serial Bus|USB]] o [[bluetooth]]. Le [[tastiera (informatica)|tastiere]], generalmente, dispongono un numero inferiore di tasti rispetto ad un modello tradizionale.
 
In casi particolari, quando serve massima [[potenza elaborativa]] unita ad un grande schermo, il tutto agevolmente trasportabile, si ricorre a modelli non propriamente leggeri ma comunque trasportabili; sono da tempo in commercio portatili con schermo da 17[[Pollice (unità di misura)|"]] e addirittura 20".
 
Una sottoclasse particolare dei portatili è costituita dai computer ''ultraportatili'' (o ''[[subnotebook]]'') che sono computer destinati ad una utenza molto mobile: peso inferiore a due [[Chilogrammo|chilogrammi]], dimensioni ridotte (in particolare quella dello schermo) e dischi più piccoli rispetto ai comuni computer portatili.
 
Una famiglia particolare di portatili è rappresentata dai [[Tablet PC]], ovvero PC portatili sul cui schermo l'utente può scrivere a mano mediante una [[penna (scrittura)|penna]], come se fosse fatto di [[carta]]. Alcuni Tablet PC di [[Dell]] (ad esempio il [[Dell Latitude XT]]) e [[Hewlett Packard|HP]] possiedono anche funzionalità [[multi-touch|multitocco]].
 
== Differenze tra portatile e PC fisso ==