Direct Memory Access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LjL (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
LjL (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''DMA''' ('''Direct Memory Access''', «accesso diretto alla memoria») permette ad alcuni sottosistemi hardware di un [[computer]] di accedere alla memoria di sistema in lettura e/o scrittura indipendentemente dalla [[CPU]]. Il DMA è usato da molti sistemi hardware come controller di [[unità a disco]], [[scheda grafica|schede grafiche]] e [[scheda audio|schede audio]].
Il DMA è una componente essenziale di tutti i computer moderni, in quanto permette a periferiche che lavorano a velocità diverse di comunicare senza assoggettare la CPU a un enorme carico di [[interrupt]].
Riga 7:
La tecnica del DMA "scatter-gather" permette il trasferimento di dati verso più regioni di memoria nel corso di una singola transazione DMA. Il risultato è equivalente a quello che si avrebbe con una catena di normali richieste DMA, ma in questo modo si alleggerisce ulteriormente la CPU da interrupt e operazioni di copia di dati.
La sigla '''DRQ''' sta per ''DMA Request'' (richiesta di DMA); la duale '''DACK''' sta per ''DMA
== Vedere anche ==
|