Duriavenator hesperis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Classificazione: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 49:
 
Descritti per la prima volta nel [[1974]] da Waldman, i fossili di questo dinosauro (rinvenuti in [[Dorset]]) vennero attribuiti inizialmente a una nuova specie del teropode ''Megalosaurus'' (''M. hesperis''), un genere che all'epoca comprendeva una quantità di specie fossili conosciute per frammenti e che veniva utilizzato per accogliere qualunque grande dinosauro carnivoro noto per poche ossa. In ogni caso, successivamente venne apposto il nome informale "'''Walkersaurus'''" ma fu solo nel [[2008]] che Roger Benson ridescrisse formalmente l'esemplare, denominandolo ''Duriavenator''.
[[File:Duriavenator hesperis.jpg|thumb|200px|left|Mascelle di ''Duriavenator hesperis'']]
Nello studio di Benson, ''Duriavenator'' è considerato uno dei più antichi rappresentanti dei [[Tetanurae|tetanuri]], quel grande gruppo di dinosauri teropodi che comprende fra gli altri i [[carnosauri]], gli [[Spinosauridae|spinosauri]], i [[Tirannosauridi|tirannosauri]] e gli [[uccelli]]. Questa ipotesi è dovuta alla presenza di alcune caratteristiche della mascella e dei denti (ad esempio un processo anteriore prominente e un particolare tipo di banda di smalto sui denti) che si riscontrano solo nei tetanuri. La presenza di un'apertura parzialmente occlusa nella mascella colloca ''Duriavenator'' nel gruppo degli [[Spinosauroidea|spinosauroidi]], in particolare nella famiglia dei [[megalosauridi]]. È probabile che questo dinosauro fosse a tutti gli effetti strettamente imparentato con ''Megalosaurus'', ma le caratteristiche che sono state riscontrate in ''Duriavenator'' permettono di distinguere i due generi. In Inghilterra, in strati dell'[[Aaleniano]]/Bajociano, sono stati ritrovati i resti di un altro probabile megalosauro, ''[[Magnosaurus nethercombensis]]'', di dimensioni minori e di corporatura più leggera.