Streaming SIMD Extensions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 21 interwiki links su Wikidata - d:q741291
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{F|informaticacomponenti per computer|febbraio 2013}}
'''SSE''' ('''''S'''treaming '''S'''IMD '''E'''xtensions'') è un [[instruction set]] [[SIMD]] progettato dalla [[Intel]] nel [[1999]] ed utilizzato nel suo processore [[Pentium III]] come risposta al [[3DNow!]] prodotto da [[Advanced Micro Devices|AMD]], che era presente sul mercato da circa un anno. Era originariamente conosciuto con la sigla '''KNI''', da '''K'''atmai '''N'''ew '''I'''nstructions ([[Katmai]] era il nome in codice del primo Pentium III). Durante il progetto Katmai Intel cercava di distinguerlo dalla sua precedente linea di prodotti, in particolare il [[Pentium II]]. AMD aggiunse successivamente il supporto per le istruzioni SSE nel suo processore [[Athlon XP]].
 
Riga 17:
SSE ha aggiunto otto nuovi registri a 128 bit identificati con i codici da XMM0 a XMM7. Le estensioni [[AMD64]] (poi duplicate da Intel) hanno aggiunto altri otto registri da XMM8 a XMM15. C'è anche un nuovo registro di stato a 32 bit, il MXCSR. I registri da XMM8 a XMM15 sono accessibili solo nella modalità a 64 bit.
[[ImageFile:XMM registers.svg|right|220px]]
 
Ogni registro può contenere insieme: