Unity (modulo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 21 interwiki links su Wikidata - d:q533336
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 3:
 
== Lancio ==
Unity venne portato in orbita tramite lo [[Space Shuttle Endeavour|Space Shuttle ''Endeavour'']] nella missione [[STS-88]], la prima missione Shuttle dedicata all'assemblaggio della Stazione Spaziale. Il [[6 dicembre]] [[1998]] l'equipaggio dell'''Endeavour'' collegò il portello posteriore del modulo Unity con il portello anteriore del modulo Zarja, già in orbita. Quest'ultimo è un componente internazionale, finanziato dagli Stati Uniti e costruito in Russia, che era stato lanciato poco prima tramite un vettore [[Proton (razzo)|Proton]] dal [[Cosmodromo di Baikonur]] in [[Kazakhstan]]. Fu la prima connessione effettuata tra due moduli della futura stazione.
 
== Utilizzo ==
Riga 16:
 
== Altri nodi della stazione ==
Gli altri due moduli di connessione della stazione, detti ''nodi'', sono stati costruiti in [[Italia]] dalla [[Alenia Aerospazio]], come parte di un accordo tra la [[NASA]] e l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA). Il ''Node 2'', chiamato ''[[Harmony (modulo)|Harmony]]'', e il ''Node 3'', chiamato ''[[Tranquility (modulo)|Tranquility]]'' sono leggermente più lunghi, pari a 6,4 m. Oltre ai sei portelli di aggancio, essi conterranno anche otto armadietti (''rack ISPR'') standard per gli esperimenti. Il modulo ''Unity'' ne contiene invece quattro.
 
== Specifiche ==