Palazzo Justus Lipsius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 7 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1714471 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 5:
Il '''Palazzo Justus Lipsius''' è un palazzo di [[Bruxelles]]. È la sede principale del [[Consiglio dell'Unione europea]].
Il palazzo è collocato nel quartiere europeo di Bruxelles, in Rue de la Loi, 175. Si trova di fronte al [[palazzo Berlaymont]] che ospita la [[Commissione europea]]. L'edificio è intitolato al [[fisiologia|fisiologo]] e [[umanista]] [[Fiamminghi|fiammingo]] Justus Lipsius, a cui era intitolata la strada rimossa per costruire il palazzo.
==Storia==
Nel [[1985]] il [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio delle Comunità europee]] prese la decisione di dotarsi di una nuova sede, più adatta alle sue esigenze rispetto al palazzo Charlemagne che occupava all'epoca. Il terreno individuato per l'edificio apparteneva allo [[Belgio|stato belga]]. La costruzione del palazzo cominciò nel [[1989]] e l'inaugurazione ufficiale avvenne il
A partire dal
==Architettura==
Come gran parte degli edifici del quartiere europeo, il palazzo Justus Lipsius ha un'architettura moderna. Alla progettazione dell'edificio parteciparono vari architetti ed ingegneri di diversi stati membri e alla costruzione contribuirono varie imprese europee.
La superficie complessiva del palazzo è di 215.000
==Accesso==
L'accesso al palazzo è limitato, tranne che per il cortile d'onore che si apre sull'ingresso principale in Rue de la Loi. Visite pubbliche sono possibili durante il giorno di apertura annuale.
==Galleria fotografica==
|