Ottica geometrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tcp-ip (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''ottica geometrica''' è la branca dell'[[ottica]] che studia il comportamento della luce quando questa interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d'onda.
Con questa condizione, gli unici fenomeni rilevanti sono la [[rifrazione]] e la [[riflessione]] ed è possibile dare una spiegazione approssimata, ma sufficiente in molti casi, del funzionamento di [[specchio|specchi]], [[prismi|prisma|prismi]], [[lente|lenti]] e dei sistemi ottici costruiti con essi.
La rifrazione e la riflessione sono spiegati dal [[principio di Fermat]].
 
Riga 21:
 
Oltre al raggio rifratto, c'è sempre anche un raggio riflesso.
Nel caso in cui il raggio provenga dal mezzo con indice di rifrazione maggiore, con un angolo tale che l'angolo uscente dovrebbe essere maggiore di 90 gradi (&theta;<sub>1/</sub>>arcsen(n<sub>2</sub>/n<sub>1</sub>)), il raggio rifratto non è presente e tutta la luce viene riflessa (''riflessione totale'').
 
[[Categoria:Ottica]]