Computer-on-module: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m +O
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Riga 2:
Un '''Computer-On-Module''' ('''COM''') o '''System-On-Module''' ('''SoM''') è un tipo di computer a [[Single board computer|singola scheda]] (SBC) ed è considerato un [[sistema embedded]]. È un'estensione del concetto di [[System-on-a-chip|System-On-Chip]] (SoC), e si trova a metà tra un computer completo e un [[microcontrollore]].
 
== Design ==
 
I moduli SoC di oggi sono dei [[sistemi embedded]] completi e sono costruiti su una scheda a singolo circuito. Il design è incentrato su un [[microprocessore]] con la [[RAM]], [[Input/output|controllori input/output]] e tutte le altre caratteristiche per essere considerato un computer funzionale su un'unica scheda. Però, a differenza di un computer normale, il SoM, di solito ha la mancanza di connettori standard per le periferiche input/output.
Riga 15:
 
==Storia==
 
Il termine "Computer-on-Module" o "CoM" è stato coniato dal gruppo di ricerca VDC Inc. (Venture Development Corporation) (Natick, MA, USA) per descrive questa classe di computer embedded.
 
Il termine è diventato più noto dopo l'industrializzazione del formato [[:en:COM Express|COM Express]].
 
==Voci correlate==
I link portano a pagine wiki in inglese:
* [[:en:Computer-on-module|Pagina in inglese]]
* [[:en:CoreExpress|CoreExpress]]
* [[:en:Embedded System Module|Embedded System Module]]
* [[:en:ESMexpress|ESMexpress]]
* [[:en:ETX Form Factor|ETX Form Factor]]
* [[:en:Qseven|Qseven]]
* [[:en:XTX|XTX]]
* [[:en:Raspberry Pi|Rasperry Pi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.menmicro.com/products/computer-on-modules,som,About-Computer-On-Modules.html MEN Mikro Elektronik GmbH]
* [http://www.toradex.com/ Toradex]