Adriano Cristofali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q3605717 |
m ortografia |
||
Riga 21:
Alla sua educazione provvedè il marchese Spolverini, presso il quale il padre lavorava come giardiniere e che lo indirizzò verso studi di [[matematica]] e [[disegno architettonico]]. Assoldato come [[genio militare|ingegnere militare]] presso un reggimento di ''infanteria'' [[repubblica di Venezia|veneta]], raggiunse in seguito [[Roma]] dove soggiornò per un periodo.
Tornato a [[Verona]] iniziò una prolifica attività di ingegnere al servizio della città e in seguito dello Stato. Qui si occupò iniseme agli assistenti Antonio Pasetti e Simone Bombieri, a numerosi progetti in particolare per il controllo del fiume [[Adige]], sovente a
[[File:CartinaVerona1776.jpg|thumb|left|250px|Mappa, datata [[1776]], di Verona con tracciato il progetto realizzato da Cristofali per un [[canale artificiale]].]]
|