Capability Maturity Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
- recentismi e rilasc*
Riga 1:
{{S|ingegneria del software}}
'''Capability Maturity Model Integration''' ('''CMMI''') è un approccio al miglioramento dei processi il cui obiettivo è di aiutare un'organizzazione a migliorare le sue prestazioni. Il CMMI può essere usato per guidare il miglioramento dei processi all'interno di un progetto, una divisione o un'intera organizzazione. La versione attualmente supportata è la 1.3.
 
Nel [[software engineering]] e in generale in tutti i casi in cui si vogliono rivedere i processi organizzativi, il CMMI è un approccio al miglioramento dei processi che fornisce alle organizzazioni gli elementi essenziali per un efficace miglioramento dei processi. CMMI è un marchio registrato negli USA dalla [[Carnegie Mellon University]].
Riga 6:
Secondo il [[Software Engineering Institute]] (SEI, 2008), il CMMI aiuta a "integrare funzioni organizzative che tradizionalmente erano separate, definire obiettivi e priorità per il miglioramento dei processi, fornire una guida per la qualità dei processi e fornire un punto di riferimento per la valutazione dei processi attuali."<ref name=SEI08>[http://www.sei.cmu.edu/cmmi/ CMMI Overview]. Software Engineering Institute.</ref>
 
Il '''Capability Maturity Model Integration''' è l'erede del CMM, sviluppato dal 1987 al 1997. Nel 2002 fu rilasciataresa disponibile la versione 1.1, seguita dalla 1.2 nell'agosto 2006 e dalla 1.3 nel novembre 2010. Il CMMI è un framework metodologico integrato di modelli CMM; si propone di integrare i molteplici modelli CMM sviluppati per settore e comparto industriale, al prezzo di una maggiore generalità.
 
Il CMMI fu promosso dall'Ufficio del Segretario della Difesa USA (OSD), dal SEI, dall'Associazione Industriale per la Difesa Nazionale ([http://www.ndia.org/ NDIA]).
Riga 16:
La generica azienda deve classificare i suoi processi secondo le Process Area indicate nel CMMI per condurre un'analisi dei divari fra la situazione attuale e il "to-be" indicato.
 
Il SEI ha rilasciatoconcesso la certificazione CMMI ai processi di una ventina di aziende in tutto il mondo. Si tratta di aziende informatiche delle quali sono stati certificati i processi di ingegneria del software. Fra queste, una decina di aziende indiane; in [[Italia]], per prima la [[IBM]]. Al momento nonNon esistono authority indipendenti autorizzate a certificare i processi di altre aziende secondo il CMMI, e la valutazione è effettuata direttamente dal SEI.
 
Le aziende certificate spesso forniscono consulenza e formazione per raggiungere tale obiettivo.