La consapevolezza di Sé è importante per lo sviluppo della competenza sociale e nasce tra i 15 e i 18 mesi. Essa si rileva attraverso alcuni indicatori:
*''Autoriconoscimentoautoriconoscimento'' come capacità di percepire la propria immagine fisica e di riconoscerla come stabile e continua nel tempo e nello spazio.
*Utilizzoutilizzo di ''termini verbali'' che riguardano sè stessi e agli altri come entità distinte (me, tu, noi, …).
*Capacitàcapacità di usare alcune ''categorie esteriori'' quali l’età, il sesso, i lineamenti e l’aspetto fisico per identificare sè stesso. <ref>Dalle conoscenze-abilità, alle capacità-competenze: il significato pedagogico e metodologico di una transizione [http://old.uspcremona.it/usp_cr/UserFiles/File/relazione_prof._Giuseppe_Bertagna.pdf]</ref>
==Le caratteristiche fondamentali della competenza==