Utente:Drow/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
Nella tradizione greca, ha le gambe di leone e il volto di un essere umano; a volte è dotata di grandi ali da uccello. Viene mitizzata quale essere infido e spietato: coloro che non possono rispondere ai suoi [[indovinello|indovinelli]] vengono da lei uccisi e mangiati.<ref>http://people.hsc.edu/drjclassics/texts/Oedipus/sphinx.shtm</ref> Questa versione mortale della sfinge appare ad esempio nel mito di [[Edipo]].<ref>Kallich, Martin. "Oepidus and the Sphinx." Oepidus: Myth and Drama. N.p.: Western, 1968. N. pag. Print.</ref>
La sfinge egizia, a differenza di quella greca, veniva invece tipicamente mostrata come un uomo (si parla di '''[[androsfinge|androsfingi]]'''). Inoltre, la sfinge egizia era un essere benevolo, ma dotato di forza feroce simile a quella attribuita alla sua corrispondente greca. Con quest'ultima, la sfinge egizia condivideva inoltre il ruolo di guardiano degli ingressi ai templi.<ref>Stewart, Desmond. Pyramids and the Sphinx. [S.l.]: Newsweek, U.S., 72. Print.</ref>
Generalmente il ruolo delle sfingi è associato a strutture architettoniche come le tombe reali o templi religiosi. La più antica sfinge conosciuto è stato trovato vicino [[Gobekli Tepe]] in un altro sito, Nevali Çori,
|