Media mobile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 130.192.155.194 (discussione), riportata alla versione precedente di LtWorf |
|||
Riga 88:
==Perequazione==
'''Perequazione:''' statistica indica un'operazione di 'smoothing' dei dati, cioè una correzione della distribuzione per ridurre delle misure che sono eccessivamente diverse dalle altre. In questo modo si ha una riduzione della variabilità dei dati.
La media mobile può essere calcolata sostituendo a ogni dato della [[serie storica]] la [[media (statistica)|media]] con il dato precedente e il successivo, se la media è di 3 termini, con i due dati precedenti e i due successivi se è di 5 termini e così via. La media mobile è definibile su un numero qualunque <math>n</math> di termini purché dispari, e comporta una perdita di informazione in quanto non è calcolabile per i primi <math>n</math> dati e per gli ultimi <math>n</math> dati. Questo calcolo è utile specialmente se non si dispone di un numero significativo di dati (25-30 è un campione di riferimento in statistica), per effettuare il calcolo su più di un periodo.
Sempre tramite un grafico, un'[[interpolazione]] lineare sui dati della media mobile ricavati dai dati storici, anziché direttamente sui dati storici, può esprimere con maggiore chiarezza una [[correlazione]] fra due [[variabile (matematica)|variabili]], liberate dall'influenza di cause accidentali e senza dover esprimere una relazione analitica. In particolare, viene evidenziato un andamento (detto anche ''trend''), se in [[ascissa]] c'è una variabile temporale.
{{Analisi tecnica}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
|