Michael Essien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Carriera: Riscritto, aggiornato, rimossa notizia falsa (è giunto terzo, non primo, nella classifica del Calciatore africano dell'anno 2006), aggiunto palmarés
Riga 25:
 
==Carriera==
===Club===
Dopo essersi messo in luce nel campionato francese con la maglia dell'[[Olympique Lyonnais]], il ragazzo è stato fortemente voluto dal presidente del [[Chelsea]] [[Roman Abramovich]] che è riuscito ad acquistarlo "sacrificando" circa 30 milioni di euro e [[Tiago]]. Avendolo visto guidare la nazionale ghanese, alla sua prima apparizione mondiale, fino agli ottavi di finale (sconfitta dal [[Brasile]]) ci si aspettava di vederlo affermarsi come giocatore d'alto livello allo [[Stamford Bridge]] e dopo un eccellente [[Premier League]] tra le fila di [[Josè Mourinho]], Micheal Essien ha vinto il [[Pallone d'oro Africano]] nel 2006, ovvero il premio che viene dato ogni anno al miglior giocatore del continente nero, battendo i ben più quotati [[Samuel Eto'o]] e [[Didier Drogba]], suo compagno al Chelsea.
Inizia a giocare in patria, con il l [[Liberty Professionals FC]]. Nel [[1999]] partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale under-17]] in [[Nuova Zelanda]] con la nazionale ghanese di categoria, attirando su di sé l'attenzione di vari club europei. A [[luglio]] è messo sotto contratto dal [[SC Bastia|Bastia]], [[Squadra di calcio|squadra]] del [[Ligue 1|campionato francese]] con cui gioca in varie posizioni prima di assumere la collocazione di [[centrocampista]] centrale. Nel nuovo ruolo le prestazioni di Essien migliorano sensibilmente, tanto che il giocatore risulta uno dei giovani più promettenti ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiali under-20]] del [[2001]]. Nel [[2002]]-[[2003]] realizza 6 gol in campionato, contribuendo alla qualificazione del Bastia in [[Coppa UEFA]].
 
Nel [[2003]] si trasferisce al [[Olympique Lyonnais|Lione]], con cui vince due [[Ligue 1|campionati francesi]] consecutivi ([[004]] e [[2005]]) e si afferma come uno dei migliori centrocampisti del mondo. Nell'estate [[2005]] è acquistato dal [[Chelsea F.C.|Chelsea]] nel [[2006]]. Il presidente del club [[Inghilterra|inglese]] [[Roman Abramovich]], dopo una trattativa molto laboriosa, riesce a portarlo a [[Londra]] pagando ai francesi 26 milioni di [[euro]] più il cartellino di [[Tiago Mendes|Tiago]]. Nella prima stagione con il Chelsea Essien ha vinto da protagonista la [[Premier League]]. Nell'annata seguente si è confermato un giocatore d'alto livello, vincendo la [[Coppa di Lega inglese|Coppa di Lega]] nel [[marzo]] [[2007]] e giungendo terzo nella graduatoria del [[Calciatore africano dell'africano]] del 2006, alle spalle di [[Samuel Eto'o]] e [[Didier Drogba]], suo compagno al Chelsea.
 
===Nazionale===
Con la [[Nazionale di calcio del Ghana|nazionale maggiore ghanese]] ha esordito il [[20 gennaio]] [[2002]] contro il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]] in una partita della [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|Coppa d'Africa 2002]]. Ha disputato da titolare i [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali di Germania 2006]], arrivando fino agli ottavi di finale.
 
==Palmarés==
;Lione
*'''[[Campionato di calcio francese|Campionati francesi]]: 2'''
**2004, 2005
;Chelsea
*'''[[Campionato di calcio inglese|Campionato inglese]]: 1'''
**2006
*'''[[Coppa di Lega inglese]]: 1'''
**2007
 
{{Rosa Chelsea}}
{{Nazionale ghanese mondiali 2006}}