Service-oriented architecture: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito dei riferimenti ad alcuni argomenti che, a mio parere, andrebbero inseriti sul sito di wikipedia italiano esistendo disponibili in inglese. Sono: "Component-based software engineering" e "Web Application Description Language" |
|||
Riga 58:
Bisogna sottolineare il fatto che, perché una architettura possa essere definita ''orientata ai servizi'', il protocollo di comunicazione deve permettere anche di definire i servizi, i parametri in ingresso ed in uscita, come viene fatto, ad esempio con il [[Web Services Description Language]].
Diversi dei protocolli elencati sopra sono antecedenti alla definizione dell'architettura orientata ai servizi e sono associati al [[component-based software engineering]]. Quando sono state introdotte delle tecnologie legate all'eXtensible Markup Language, è diventato più semplice e proficuo realizzare architetture di questo tipo.
== Aspetti dello sviluppo ==
Riga 65:
* '''Standard aperti''': per poter operare in ambienti multipiattaforma è necessario, o quantomeno consigliabile, utilizzare esclusivamente standard aperti quali [[XML]], [[Web Services Description Language|WSDL]] e [[WS-Security]] (WSS).
* '''Modularità''': bisogna trovare il giusto equilibrio tra i servizi erogati da ogni singolo componente, creando un insieme bilanciato di piccoli servizi riutilizzabili per le funzioni comuni e servizi più grandi per processi specifici. Tale aspetto viene mutuato dal [[Component-based software engineering]]<ref>[http://petritsch.co.at/download/SOA_vs_component_based.pdf Service-Oriented Architecture (SOA) vs. Component Based Architecture]</ref>.
* '''Contratti di servizio''': [[Web Services Description Language]] è la specifica standard per la creazione di contratti di Web Services, un contratto definito avrà come conseguenza servizi più flessibili. Un'alternativa è il [[Web Application Description Language]], che permette di definire servizi che usano la tecnologia [[Representational State Transfer]] e [[JSON]].
* '''Framework di integrazione''': implementano i [http://www.pearsoned.co.uk/bookshop/detail.asp?WT.oss=enterprise%20integration%20patterns&WT.oss_r=1&item=100000000041627 pattern di integrazione] e permettono una gestione più ordinata dell'orchestrazione dei servizi.
|