Patiromer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: aggiunta collegamento esterno |
aggiunta testo e divisione in sezioni, aggiunta bibliografia |
||
Riga 2:
Il '''Patiromer''' ('''Patiromer sorbitex calcium''') è un [[farmaco]] di recente introduzione per il trattamento nell’adulto dell’iperkaliemia o [[iperpotassiemia]] (elevata concentrazione di potassio nel sangue). Il farmaco è commercializzato in polvere per sospensione orale su prescrizione medica.
== Chimica ==
Agisce legando il potassio nel tratto gastrointestinale e diminuendone l’assorbimento. É indicato nel trattamento dei pazienti con insufficienza renale acuta e cronica, nei quali i reni non hanno la capacità di mantenere i livelli di potassio ematici nel range dei valori normali, e nell’iperpotassiemia dello scompenso cardiaco causata da famaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone (ACE-inibitori, inibitori dell’angiotensina o sartani). L'uso del patiromer per sospensione orale non è appropriato per la correzione rapida dell’iperkaliemia, in situazioni di urgenza, poiché la correzione della concentrazione ematica del potassio potrebbe richiedere ore o giorni.▼
Chimicamente è un polimero a scambio di cationi legante il potassio non assorbito dalla mucosa intestinale. Il nome chimico della molecola è polimero ''cross-linked'' di 2-fluoroprop-2-enoato con dietinilbenzene e octa-1,7-diene in combinazione con D-glucitolo. E insolubile in acqua e in metanolo. Si presenta come una polvere amorfa di colore di colore dal biancastro al marroncino.
== Meccanismo di azione ==
Agisce legando il potassio nel tratto gastrointestinale e diminuendone l’assorbimento.
== Indicazioni ==
▲
In caso di grave iperpotassiemia si deve ricorrere a rimedi a rapida azione come il Calcio gluconato e.v., l’infusione di glucosio e insulina e.v., il Salbutamolo in aerosol, il Sodio polistirene sulfonato per via orale e rettale, diuretici dell’ansa come la [[furosemide]], fino all’[[emodialisi]]<ref>{{cita|Marino}}</ref>.
L’[[Food and Drug Administration|FDA]] ha approvato il Patiromer con questa indicazione il 15 ottobre 2015<ref>Il nome commerciale è Veltassa ed è prodotto da Relypsa Inc. di Redwood City, California</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm468546.htm|titolo=FDA announcement|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>. Anche l'Agenzia italiana [[AIFA]] ha comunicato la notizia dell'approvazione del Patiromer da parte dell'FDA<ref>{{cita web|url=http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/la-fda-approva-un-nuovo-farmaco-il-trattamento-dell%E2%80%99iperkaliemia| titolo= AIFA Pillole dal mondo|accesso= 31 ottobre 2015}}</ref>
Gli effetti indesiderati del patiromer
Il farmaco deve essere somministrato ad almeno sei ore di distanza dall'assunzione di altri farmaci, perchè può interagire modificandone l'assorbimento e gli effetti. Per questo l'FDA ha disposto che il Patiromer deve essere dispensato con una ''Medication Guide'' per il paziente che ne indica le modalità di utilizzo e gli effetti collaterali; è accompagnato inoltre da un ''boxed warning''.
Riga 19 ⟶ 27:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Paul L. Marino|titolo=The ICU book. Terapia intensiva. Principi fondamentali|anno=2014|editore=Masson|ISBN=978-8821438684|cid= Marino}}
== Voci correlate ==
|