Tim Cook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho evidenziato cose assurde.
Riga 33:
 
== Vita privata ==
Cook abitualmente comincia la sua giornata spedendo email alle 4:30 del mattino (ma piantiamola dai) ed è solito tenere delle riunioni coi suoi collaboratori la domenica sera per via telefonica per preparare la settimana<ref name="cnnnov2008">{{cita news|lingua=en|url=http://money.cnn.com/2008/11/09/technology/cook_apple.fortune/index.htm | opera=[[CNN]] | titolo=The genius behind Steve |data=10 novembre 2008 | accesso=25 maggio 2010 |autore=Adam Lashinsky}}</ref>.
 
Nel 2011 la rivista statunitense ''[[Out (rivista)|Out]]'' lo ha messo al primo posto della classifica annuale "Power 50" che include le persone [[LGBT]] più influenti nel mondo, sebbene all'epoca non avesse ancora ufficialmente dichiarato il proprio orientamento sessuale<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Fifth Annual Power 50|url=http://www.out.com/power50/index.asp?slideshow_title=Fifth-Annual-Power-50&theID=2#Top|editore=Out Magazine|accesso=26 agosto 2011}}</ref><ref>[http://gawker.com/5736917/meet-apples-new-boss-the-most-powerful-gay-man-in-silicon-valley Meet Apple's New Boss, The Most Powerful Gay Man in Silicon Valley]</ref>. Il 30 ottobre 2014 Tim Cook, in un'intervista pubblicata da ''Businessweek'', ha dichiarato pubblicamente la propria omosessualità.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2014/10/30/news/tim_cook_gay_apple_usa-99351626/|pubblicazione=Repubblica.it|titolo=Apple, Tim Cook: "Orgoglioso di essere gay, un dono di Dio"|data=30 ottobre 2014|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>