Lingua frigia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
ValterVBot (discussione | contributi)
m Grammatica: orfanizzo redirect -, replaced: [[Declinazione (grammatica) → [[Declinazione (linguistica)
Riga 17:
A giudicare dalla linguistica, il frigio sembra più vicino al [[Lingua greca|greco]], una lingua con la quale fu in contatto per qualche tempo.
== Grammatica ==
La sua struttura, da quel che possiamo ricostruire, era tipicamente [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]], con nomi [[Declinazione (grammaticalinguistica)|declinati]] per caso (almeno 4), genere (3) e numero (singolare e plurale), mentre i verbi sono [[Verbo|coniugati]] per tempo, voce, modo, persona e numero. Neanche una parola, però, è attestata in tutte le sue forme.
 
Il frigio sembra mostrare un [[Lingue indoeuropee|aumento sillabico]], come il greco e l'armeno, cfr. ''eberet'', probabilmente corrispondente al [[protoindoeuropeo|PIE]] ''*e-bher-e-t'' (greco ἔφερε).