Trusted Execution Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
ho modificato alcune parti, modificandole oppure cancellandole |
||
Riga 2:
Intel '''Trusted execution technology''' (abbreviato '''Intel TXT''', precedentemente conosciuta come '''LaGrande Technology'''), è il componente chiave dell'iniziativa [[Intel]] di '''Calcolo Sicuro o Criptato''', il cui obiettivo è fornire agli [[utente|utenti]], specialmente in campo business o militare, un valido modo per difendersi da attacchi software mirati a carpire informazioni ''sensibili'', ma anche per difendere il copyright
ed eliminare le copie di software non autorizzate.
Intel TXT è una tecnologia [[hardware]] le cui primarie funzioni sono:
* Attestazione dell’autenticità di una piattaforma e del suo [[sistema operativo]]
* Assicurarsi che un sistema operativo autentico nasca in un ambiente affidabile, in modo che il sistema stesso nella sua completezza sia considerato affidabile
* Fornire un sistema sicuro con ulteriori capacità di protezione le quali non sono presenti in sistemi operativi non approvati
Tale tecnologia utilizza [[Trusted Platform Module]](TPM) e tecniche crittografiche per fornire valutazioni dei componenti del software e della piattaforma, in modo che il sistema software e le applicazioni locali e remote di management utilizzino queste valutazioni per prendere decisioni attendibili.
Intel TXT si basa sull’iniziativa della [[Trusted Computing Group]](TCG) per promuovere la sicurezza nell’utilizzo dei computer.
Intel TXT difende contro attacchi software mirati a rubare informazioni sensibili corrompendo il sistema o il codice BIOS(link), oppure modificando la configurazione della piattaforma.
== Note ==
|